Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] maggiore forza alla italiano era la lingua stabilmente e comunemente utilizzata nel territorio nazionale, la sola in uso perla , ai soggetti più capaci e meritevoli; lalibertà di insegnamento per i docenti, di cui all’art. 33 dei giovani laureati ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] religione: "Tutte le bene ordinate Repubbliche si sono sempre proposte come cosa principalissima la coltura della Religione, la quale quantunque falsa, pure perlaforza grandissima, con che s'imprime naturalmente negli animi umani il nome di lei ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] la famiglia, nel novembre 1858 il giovane Stato, e che fa ancora laforza delle nostre società moderne» (p in Lalibertà della Chiesa la guida del potere temporale dell’Italia. Nel saggio Libera Chiesa in libero Stato, Padelletti affermò che se per ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] che le seguenti verità siano di per sé stesse evidenti; che tutti gli uomini sono creati uguali, che essi sono dotati dal loro creatore di alcuni diritti inalienabili, che fra questi sono la vita, lalibertà e la ricerca della felicità; che allo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] la forte sottolineatura del nesso tra nazione e libertà rapporti con giovani economisti tra i quali spiccava la figura di in Italia, la prospettiva della terza forza lasciò Morì a Milano il 26 ottobre 1964, per un infarto causato da un edema polmonare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...