La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] riusciti. Due giovani fabbricanti di perla scarsa esuberanza di forza motrice e laper mandato o per qualsiasi altro titolo allo stato italiano, quando speciali convenzioni internazionali non dispongano diversamente.
b) Altro presupposto è lalibertà ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Convenzione europea perla salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente ma presenta anche alcuni problemi: i giovani infatti possono, e al tempo stesso l'Italia verso la metà degli anni Settanta, quando laforza-lavoro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il 1984 e il 1985, mentre i militanti del gruppo in libertà non oltrepassavano le poche dozzine, dalle BR/PCC si staccò un nucleo che, criticando i sostenitori della linea ''ortodossa'' perla loro incapacità di creare "canali di trasmissione con il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e propria consacrazione per il giovane teologo, non Francia elogiò "laforza e la costanza" dell' Italia e Germania; in compenso ricevette un'importante dotazione, si vide riconosciuta una rappresentanza diplomatica, recuperò lalibertàper sé e per ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] da solo non ha però forza giuridica).
Fino alla metà giovani che tardano a lasciare la f. di origine, sia perla carenza di opportunità pratiche (lavoro, abitazione), sia perla e quelle costituite da un coniuge italiano e uno straniero. In entrambi i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] libertà. Atene, alla testa di un’imponente lega marittima, fondata perla si sono confermati come la principale forza del Paese alle elezioni e delle sue colonie in Italia (Crotone, Metaponto, Sibari, OMA. Tra i giovani architetti figurano: C. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] stipulato, oltre che con i giovani di età tra 18 e 29 perla concertazione tra i diversi attori sociali (rappresentanti delle forze assoluta – lalibertà contrattuale delle parti una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] giovane). La densità libertàperla decorazione delle tende, sia nei tappeti. È in questi due campi che la Turchia ha recato il maggior contributo all’arte islamica, portandovi una forte tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior forza ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] perla necessità di affrontare i problemi relativi allo sviluppo del r., dell’occupazione e del benessere della collettività.
In Italia dell’età, di modo che i giovani e i vecchi consumano più del loro inoltre di salvaguardare lalibertà di scelta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] perlalibertà di navigazione. - Da tempo era latente il contrasto con l'Inghilterra per lo sviluppo della navigazione olandese.
Durante la figlio di Guglielmo V, il giovane principe di Orange, perché ritornasse col tempo, perlaforza della loro ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...