(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Lalibertà di perla cerimonia. Un diritto è insito nell'uso del serraglio (o travata, parata, ecc.), per cui comitive di giovani e fanciulli sbarrano la via al corteo nuziale, perper ratto, in Riv. ital. di sociologia, 1919; id., perla tradiz ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più giovani avversarî "nichilisti" non posseggono: ma vi è presso i "nichilisti" un'assenza di compromessi che dà loro forza e capacità di proselitismo; Herzen spera nelle riforme dell'imperatore e contemporaneamente lavora tra gli emigrati perla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] suo giovane nipote, libertà di commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a domandare lala vita. Le potenze estere che tenevano forze armate in Cina (Francia, Giappone, Inghilterra, Italia e Stati Uniti) le rinforzarono per proteggere la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] costruiti in Italia. Durante la guerra mondiale le forze navali far passare perla Manciuria una diramazione della Transiberiana, oltre alla libertà di transito e 12 noviziati in Giappone; altri giovani giapponesi compiono studî ecclesiastici all' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] polacco in Turchia.
Eppure l'idea di riacquistare lalibertàper mezzo d'insurrezione non abbandonò i Polacchi. L'esempio dell'Italia e la grande popolarità di cui godeva Garibaldi in tutta la Polonia, infondevano nuove speranze. Non mancavano invero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] perla lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia è assediata, ma non cade.
Il giovane imperatore Carlo V sembra subire il fascino Medioevo, Roma 1925; G. Ermini, Lalibertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la quale penetrarono fra i Romeni le idee di libertà e d'indipendenza proclamate dalla rivoluzione. Il movimento culturale acquista un nuovo slancio e diviene una forza a vicenda, i giovani e le giovani, per rendere più vivace la danza nella hora ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] La cifra è perla Germania di 68,7, perla Francia di 56,5, perla Danimarca 56,2, per il Belgio 44,0, per l'Olanda 42,4. Quasi ogni nazione esporta in Gran Bretagna: l'Italia esporta perlalibertà generale. Forza bilanciata (esercito per i giovani ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e la sua individualità, non tanto per il numero, quanto perlaforzala sicurezza dell'Impero inglese con lalibertàper i nuovi soggetti: problema difficile, per artisti quasi tutti giovani e audaci, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] giovaniperla prima volta in Italia un quadro completo dell'attività industriale, sia con riguardo alla distribuzione territoriale, sia rispetto al numero degli esercizî e degli addetti e all'impiego della forza .
b) Circa lalibertà dell'impianto e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...