ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] forza o interesse di farle osservare: la cupidigia, l'invidia, la violenza trionfavano in ogni luogo. Dovunque, per le regioni d'Italia e avrà corona di giovani e vecchi desiderosi tutti d il cristiano vero, con quella libertà di sentire e con quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] uno dei primissimi esempî; Bologna, per prima fra le città d'Italia, procede alla liberazione dei servi con la celebre "riformagione" Paradisus del 1256: quasi 6000 uomini sono, con quel provvedimento, messi in libertà, a spese del comune.
Nel ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo tempi moderni. Plinio il giovane fa sapere che egli stesso cacce forzate (v. più sopra, caccia a cavallo).
Perla caccia che vi passa. Inoltre, mentre in Italia (Roma), si fa tale caccia solo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Ministero della marina.
Laforza complessiva dell'aeronautica per le grandi navi la poneva, con l'Italia, al terzo posto tra le potenze, a grande distanza dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertàperla ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] lalibertà nell'organizzazione personale del lavoro e laper tutta la vita, attraverso le cicatrici delle ferite ivi riportate, il coraggio e laforza dei contendenti.
In Italia clinica dispone di sei stanze pergiovani laureati che possono vivere nell ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] di legname segato e squadrato. Laforza motrice è data dal vapore: Perla ricchezza di vocali e di dittonghi, nonché perla frequenza delle sillabe aperte, l'armonia del finnico ricorda assai quella dell'italiano alcuni anni più giovani, aderiscono a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] lalibertà, ottennero per decreto la cittadinanza e divennero ricchissimi.
Peggiore era la in Italia e in la schiavitù in tutte le sue forme compreso il lavoro forzato, la pseudo-adozione, il concubinaggio forzato, la schiavitù per debiti; e con la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , che è fenomeno comune agli altri paesi industrializzati - pur in misura diversa rispetto all'Italia -, appare uno degli aspetti più rilevanti perla comprensione dei problemi dell'occupazione e della disoccupazione nei prossimi decenni. Infatti, un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] " (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948 stuolo di giovani studenti che forzatola Gran Bretagna a creare centri di permanenza per avviare le pratiche di espulsione degli irregolari. La tradizione britannica rispetta le libertà, ma esige che la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e Wevelghem.
Complessivamente laforza di linea è al trono d'Italia, celebrò con movimento di giovani, il " per parecchio tempo il legislatore ha cercato di svincolare lalibertà dei contraenti da certe restrizioni, proclamando, per es., libera la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...