È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] libertà. La rivolta più clamorosa e quella che inizia in un certo senso la in Roma, indette da un gruppo di giovaniper affermare la loro volontà di rinnovamento, che si in Italia, perla pittura, scultura e incisione contemporanea. Infine la Biennale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] minerarie (p. 30) si ricordano solo qui le più importanti (in migliaia di tonnellate):
La produzione mineraria iugoslava è così alla testa delle europee perla bauxite - perla quale ha superato l'Italia - il piombo ed il cromo, e al secondo posto ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] contenuto economico, ma costitusce anche un vincolo alla libertà personale dell'arruolato, il quale viene ad essere soggetto alla disciplina marittima quale è contemplata dal codice perla marina mercantile, per cui l'arruolato che, tanto nello stato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di religione", mentre, assicuravano, era "perla disobedienza". "Una delle più tranquille anime che abbia non solo Venezia, ma forse Italia", scriveva Sarpi del suo giovane amico (135).
Anche per Gregorio Barbarigo iunior si era schiusa presto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] perlalibertà. Se però si accetta l'eguaglianza distributiva, le libertà rilevanti dal punto di vista etico - lalibertà di espressione, di religione e di opinione, o lalibertàlaforza , in "Foro italiano", 1956, n. giovani (1955), in Scritti per il ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con laforza [...] Italia» che a rivendicare quelli a loro spettanti; più impegnate a moltiplicare gli appelli e le iniziative perla «libertà allora espressa che «lagiovane generazione, rifatta alla esse, venne prendendo forma e forza a livello di opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ruolo accentuato delle forze di polizia, circa un anno, al giovane magistrato vengono affidate funzioni Italia spicca perla singolarità dei rapporti fra la -1051.
Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Torino 1976, 1988².
Merryman, J.H., ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] È una 'lotta perlalibertà', come annunciato da Bush Per motivi analoghi (potenza militare), anche la Francia è un apprezzato alleato degli USA, mentre la Germania, che ha ancora qualche vincolo maggiore nell'impiego della forza, lo è meno.
L'Italia ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] donne, dei giovani; nella formazione l'impulso più potente e laforza-guida della vita politica e perla protezione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
La che tuttora sopravvive ad esempio in Italia e in Spagna, consistette dunque ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] interministeriale o Ministero perla Programmazione. In Italia - indice, 'ente una sufficiente libertà di azione che giovaniper affrontare i problemi della vita. Perduta tale nobile missione, si dice ancora, la 10% delle forze lavorative del nostro ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...