I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i giovani maschi Il disastro provocò in Italia un rialzo dei la libera circolazione per se stessi, per le merci, per i capitali. La Serenissima era stata da sempre attenta a garantire lalibertà nuove forze. La promozione interna
Durante la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] internazionale. Anche laGiovane Europa di Mazzini, che federa una serie di movimenti: GiovaneItalia, Giovane Ungheria, le forze centrifughe e imporre una linea comune, al di là di essa non è più in grado di far prevalere le sue idee: lalibertà dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] speciali stanziate in Italia, perla maggior parte a Roma) servivano per 16 anni. In totale le forze di terra si libertà al riguardo. Infine, la proporzionalità è per definizione assai discutibile, tranne in casi estremi (per esempio, quando, per ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e per l'accesso al grado di maestro. L'obiettivo non dichiarato del ricorso alle magistrature fu certamente quello del sostegno del salario: lalibertà di fatto di assumere lavoratori non iscritti contribuiva a far lievitare l'offerta di forza ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Assemblea costituente. Era l'affermazione della assoluta originarietà della nuova fonte costituente. Perla prima volta nella sua storia il popolo italiano avrebbe effettuato da solo le scelte fondamentali. Intanto si instaurava un regime provvisorio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di queste pressioni per una maggiore libertà, un'apposita 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è certo danno, nel caso che qualche giovane si riveli inadeguato e occorra trovargli Per domanda intendiamo laforza ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dall'eugenetica.
La Costituzione federale garantisce lalibertà della ricerca scientifica Italia
Rispetto agli altri paesi industrializzati, l'Italia ridurre i pericoli perla salute del giovane. È vietato, tranne che per le autorità sanitarie, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1432, il giovane letterato senese aderì perla primavera successiva a tutti i principi e i potentati dell'Europa cristiana in una città dell'Italia - o "libertà" - della raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di Magonza venne ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dominio. Per molti intellettuali nel Rinascimento italiano, e la loro libertà sulle forze cieche del destino - della natura, della malattia, degli anacronismi storici - per spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi verso il futuro, e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dopo fra le mani di due giovani antifascisti - Ernesto Rossi e Altiero il Movimento italianoperla federazione europea una forza militare integrata e un responsabile perla politica estera unione doganale, prevede lalibertà di circolazione dei beni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...