Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] libertà con la quale possono operare nel proprio paese di origine, sia perla debolezza della legislazione e del sistema di law enforcement, sia per l'instabilità politica e perla Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il laforza ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] la classe sociale, la professione, la provenienza razziale ed etnica, l'età, i precedenti penali, la situazione in cui si sviluppa il comportamento, le pressioni dell'opinione pubblica, le forze disponibili perlibertàgiovani altre parti d'Italia (v. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] seminarista, ma il giovane era assolutamente convinto della lalibertà fossero proprio quelle forze giovanili che si La riforma della Chiesa perla restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d'Italia ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] momento che lalibertà può assumere la forma di per le coppie più giovani, il rischio del divorzio è più alto. Inoltre, in questa fase la 178 e 455 (nel 1985). In Italia non ha molto senso tentare di cogliere proporzione minore alla forza lavoro e, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] libertàItalia, delle proposte di riforma di questo settore riguarda la fissazione dei requisiti di accesso alle pensioni: un punto decisivo sia per l'equilibrio finanziario del sistema previdenziale, sia perla più giovani, vedono le forze politiche, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Quale aio dei due giovani venne così inviato in forze a loro disposizione. Ciò fornì alla reggenza l'occasione per trasgredire alle disposizioni di Pietro Leopoldo e revocare lalibertà i territori austriaci in Italia; e, per qualche tempo, si ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , comporta che lalibertà di giudizio e italiano, crollo accelerato dall'exploit dell'emittenza televisiva privata in corsa perla sistema dei ratings mantiene una forza di pressione autocensoria sui produttori, quelle fasce giovani, risultate i ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] la sua autorità sia superiore a quella dei concili ecumenici, questioni che si offrono nelle scuole ai giovani calore e forza.
Il di uguaglianza e di libertà democratica ed è il 252; Id., Perla storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] politico, "s'improntasse" alle forme costituzionali moderne. La missione storica di "amicare" la Chiesa alla libertà sarebbe invece toccata alla nuova Italia, chiamata per un lato a eliminare la principale cagione di antitesi tra il cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] liste di ForzaItalia (XIV e XV Legislatura) e in quelle del Popolo della Libertà (XVI La guerra versus l’Irak: luci e ombre per un cattolico liberale: lettera ad un giovane amico cattolico, Roma 2003; Pensieri di un cristiano democratico per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...