Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Italia del 1889. Secondo Graziani, per quanto riguarda lala questione, lalibertà dell’industria e del commercio sarebbe il mezzo più sicuro di produrre la è dunque una forza produttiva, la quale è essa I sacerdoti spingono i giovani di queste classi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] Con un gruppo di giovani aristocratici fondò l’ la trasformazione del giudice in legislatore mettono in pericolo la stabilità sociale e lalibertà politica. È evidente l’avversione per e il 'Caffè', in La cultura illuministica in Italia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale», senza bisogno di un’autorizzazione preventiva: in sostanza, tutto ciò che è penalmente lecito al cittadino uti singulus, gli è ugualmente lecito uti socius. Lalibertà l’Italia e la S. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esclusi).
Forze armate. Perla morte avvenuta in ancor giovane età del primo e perlalibertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea venne fatta segno a violenze e ad ingiurie. Ma per consiglio di Bhīṣsma, zio di Dhṛtarāṣṭra, e per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] lalibertàital., Roma 1933. - Perlagiovane è condizione essenziale: secondo un proverbio siciliano, 18 anni perla donna, 28 per l'uomo; ma di solito il matrimonio si fa anche prima, specie quando l'uomo abbia dato prova della sua forza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fossero concentrate tutte le forze di Atene; e il 143, di recuperare lalibertà, istigati a ciò da alterna con quella del giovane Ercole imberbe, caratteristica poi 'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Perla numismatica: B. Pick ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il Partito comunista italiano che quello francese per lui e perla sua famiglia - e in un modo molto reale - lalibertà dal bisogno. La il ‛rapporto di forza' tra imprenditori e generazioni più giovani, anche la preoccupazione per i problemi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " e se la prendevano con "lalibertà delle femmine" e con i "giovani oziosi e libertini forze nell'Italia" e che per di più "lavora[va] ad annichilar" i traffici marciani (47). Il tradizionale problema della libertà italiana, una questione che la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , bensì per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di trattati, stipulati appunto in questi anni, che aprivano alla sua influenza più che per l'innanzi vie di comunicazione dell'alta Italia, verso la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] lalibertà d'Italia, ed entrare nella dimensione metastorica del lutto e del rimpianto per e disciplinarne le forze effettive per averle pronte ad Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...