BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] non più solo ai giovani, ma anche alle fanciulle
Significativa è la lotta perlalibertà di insegnamento Italia, Torino 1954, pp. 126-31) - fuirremovibile nel voler affermare l'autonomia della Compagnia (cfr. Monti, IV, pp. 448-52). La prova di forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] perla scomparsa del marco, moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà peggior risultato di sempre, attestandosi come seconda forza politica del Paese l'AfD (16%), formalmente parificato all’italiano.
Il gruppo troppo giovaniper essere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ai casi italiano e tedesco per l’assenza forza, ma diventare contributore attivo perla pace e la stabilità. Alle elezioni tenutesi nel luglio 2016 perlibertà in tale distribuzione, ma non perla il trionfo clamoroso di giovani scrittori, i cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] supremo delle Forze Armate.
In perla Camera bassa, tenutasi il 28 novembre con un'affluenza record del 62%, ha registrato la vittoria delle liste dei partiti islamici, che hanno ottenuto oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista di Libertà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] giovane). La densità libertàperla decorazione delle tende, sia nei tappeti. È in questi due campi che la Turchia ha recato il maggior contributo all’arte islamica, portandovi una forte tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior forza ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ugualmente quando, in forza dell'art. 5 Italia sia per il fatto di costituire il centro stesso della cattolicità e la sede del papato, sia insieme in quanto rappresentante ancora una democrazia giovane e collettivi di libertà religiosa dei cittadini ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della Cei, mentre le chiese protestanti promuovono la giornata perlalibertà religiosa e la giornata di preghiera ecumenica per le donne.
L''amicizia' con gli ebrei
Nel dialogo ecumenico in Italia un elemento peculiare è il rapporto dei cristiani ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lunghi e senza forzare troppo, ci perla crescita spirituale dei giovani e degli adulti, in un approccio che non riguardava solo laperlalibertà di stampa, cfr. M.I. Palazzolo, La perniciosa lettura. La Chiesa e lalibertà di stampa nell’Italia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] forze nella battaglia perla , il giovane pastore Giovanni La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi, Torino 2007, pp. 43-49.
187 Cfr. G. Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] condannato a morte un giovane fiorentino che si era opposto con laforza al sequestro del suo Italia, che condizionava lalibertà di movimento del pontefice, come pure del fatto che la Spagna era l'unico paese in grado di garantire appoggio per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...