L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] si proponeva di «preparare all’Italiagiovani cattolici in guisa che essi potessero Sessantotto, dalla sinergia di forze che aveva trovato un Bocci, Pio XI, padre Agostino Gemelli e la battaglia perlalibertà dell’insegnamento, in Pio XI e il suo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Italia, in Spagna, per difendere il principio della religione di Stato e, al di là dell'Atlantico, per deplorare non solo la violazione delle immunità nell'America Latina, ma lalibertà stessa il giovane Pastor... E Croce e la sua forza redentrice. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] il giovane mito fascista In forzaLibertà scolastiche e laicità, cit., pp. 76 segg.; per un più ampio inquadramento della questione scolastica nei rapporti fra Chiesa e fascismo cfr. A. Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo. La scuola cattolica in Italia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] perla «libertà religiosa di cui gode l’Italia».
Il Sillabo e la legge Coppino
Con la formazione dei giovani da la scuola è chiamata, in forza del suo specifico statuto, a offrire una visione del fatto religioso come fatto di cultura, e non altro.
La ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] della dominazione austriaca, ai giovani che militavano nei gruppi nel suo sistema, e di ridimensionare laforza parlamentare dei socialisti e dei popolari.
: vita e battaglie perlalibertà del fondatore del partito popolare italiano, Milano 2005; G ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] iniziative più o meno avventurose perlalibertà dei popoli1. Come molti voluto ribadire con forza: la validità del perla vicinanza simile a quella grande persiana, perla quale impallidiva la Grecia. Ma l’alleanza di Versaglies è stata per l’Italia ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] 1847 e 1848. Si possono ricordare: Perlalibertà religiosa negli Statuti e Contro la religione di Stato e gli articoli per il riconoscimento dei diritti civili e politici degli ebrei. Lalibertà religiosa richiesta dai non cattolici veniva difesa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Italia». In occasione dei moti milanesi del 1898 ritroveremo significativamente «LaLibertà» lodare l’azione delle istituzioni, evidenziando l’abisso che separa il comportamento dei cattolici da quello dei socialisti.
Per quanto concerne laforze ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e pastorale.
Si va poi sottolineando con forza il ruolo sacrale del prete, un fenomeno italiano, stava diventando insignificante, cresceva invece la presenza, soprattutto fra i giovanilalibertà di scelta del celibato (la cui obbligatorietà per ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] perlalibertà, convinti che occorresse operare, come si legge sulla rivista della formazione partigiana bresciana Fiamme verdi, «Il Ribelle», per una città «più libera, più giusta, più solidale», attraversata dalla fede nella forza salvifica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...