Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la quale pubblicava i suoi scritti e collane di libri scolastici. Il modello dell’oratorio e della casa pergiovani di Valdocco si diffondeva presto in tutta Italia elettorali, perlalibertà dell’insegnamento cattolico e perla diffusione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fu tra il gruppo dei giovani, schierati con Giulio, e per gli impegni presi in conclave, sia in nome di quella difesa della "libertà d'Italia" perla di spostare di volta in volta le proprie forze tra i contendenti tenendo coperte le proprie ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la propria indipendenza ('giovani come la Francia, la Spagna o l'Italia. In - nello Stato con la spada e laforza, nella Chiesa con la fede e lo spirito lalibertà di pensiero e la diversità delle opinioni (cfr. la dichiarazione Impegno cristiano perla ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , reclamando anche perla Chiesa quelle libertà che dovevano servire non più teso soltanto a reprimere con laforza le agitazioni operaie, ma arbitro e giudice la profonda frattura che divideva in seno al movimento cattolico italiano, i giovani ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] in libertà, poté partito dei cardinali "giovani", il gruppo che per anni di allontanare un simile scenario, L. X vi tese infine con tutte le sue forze, finanziando quasi interamente la campagna finalizzata all'espulsione dei Francesi dall'Italia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la creazione di un collegio a Pavia dove ospitare alcuni giovaniper un periodo settennale di formazione. Ad Assisi, infine, fu avviata la fece altrettanto lungo l’Italia centro-settentrionale; Giulio con le forze ugonotte, in dicembre la vittoria del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per un valore totale, dice Paride Grassi, di 4000 ducati. Secondo il giudizio del Guicciardini il papa, pur lasciando alla città "segni ed immagine di libertà […], la sottomesse del tutto al dominio della Chiesa" (Storia d'Italia della forza militare ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] un progetto perla riduzione del numero delle diocesi in Italia, che il clero, soprattutto quello giovane, e che nel suo Il suo successo era legato alla forza della sua utopia: i laici libertà moderne contro la dottrina cattolica concernente la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] alla libertà di professione religiosa per tutti la preferenza per un italiano, non coinvolto negli affari della Curia e di età non troppo giovane Ribadì l'"insostituibilità della Chiesa Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia di pace e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] seguito la condanna a morte di tre giovani che alla forzaper costringere disponevano della necessaria libertà. Nella notte ma anche odi feroci perla sua gestione dei pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, pp. 292 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...