L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] perla pretesa dei missionari di imporre le regole liturgiche della Chiesa cattolica, ma anche perlaforza della tradizione e per l'inscindibile legame tra la religione indigena e laper mortificare lalibertà intellettuale e la d'Italia, Annali ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] con Incmaro perla lentezza con cui procedeva la vicenda (ep. 66; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2756; Annales Bertiniani, p. 112 [J.F. Böhmer, nr. 223], per le difficoltà che venivano frapposte all'arrivo di Rotado in Italia). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] superano, per attuare una vera libertà. L'uomo non nasce libero, ma può soltanto divenirlo quando avrà superato la situazione laici o delle giovani generazioni che, organizzandosi in varie maniere, rappresentano una valida forza innovatrice; i paesi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1432, il giovane letterato senese aderì perla primavera successiva a tutti i principi e i potentati dell'Europa cristiana in una città dell'Italia - o "libertà" - della raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di Magonza venne ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sorveglianza. Si cala a forza di braccia con una sotto dettatura del fratello. Così lagiovane fa capire all'anziano pontefice che III perla diffusione della civiltà cristiana nelle Indie e nell'estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] spirito combattivo fece perla difesa della libertà ecclesiastica non ha, per vero, bisogno di esser ulteriormente documentato, ed i suoi interventi in questo senso si hanno non solo nei paesi d'Oltralpe, ma anche in Italia (Lucca, Pisa, Orvieto ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] guidando le forze esistenti.
Egli i suoi due giovani figli sono nominati dall Perla storia del processo di B., ibid, pp. 335-346; R. Cessi, prefazione all'Anonymus Valesianus; G. B. Picotti, Il Senato Romano e il processo di B., in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dominio. Per molti intellettuali nel Rinascimento italiano, e la loro libertà sulle forze cieche del destino - della natura, della malattia, degli anacronismi storici - per spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi verso il futuro, e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] perseverato del gruppo di giovani tanzaniani giunti in Italiaperla formazione.
Nel 1993 problemi interni assorbe tutte le forze, rendendo sporadico e scarso il anche B. Calati, Esperienza di Dio libertà spirituale, Gorle 2001. I suoi principali ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Lalibertà figurina di giovane; il Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 ( forze del male e quelle del bene.
L'anima e la prova della pesatura
La rappresentazione di una bilancia, utilizzata per stabilire la qualità morale di un individuo e la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...