Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] lalibertà della forza di giovani alla cura dei malati uomini.
Per conto loro, poi, le scuole samaritane perla preparazione di infermiere e infermieri esigevano dalle donne – perItalia: soppressioni liberali, in DIP, VIII, 1988, pp. 1872-1876. Perla ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Inquisizione in Italia, cit., p. 832.
33 Il processo inquisitoriale del cardinale Giovani Morone, liberté? Itinéraires d’ecclésiastiques convertis au protestantisme (1631-1760), Paris 2009. Per il versante italiano: I. Fosi, ‘Procurar a tutt’huomo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] lalibertà di pensiero e anche lalibertàforze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, perla su Gesù, pubblicati in italiano, con censurabile scelta dei ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] come Alberto di Sarteano, o di giovani di grande speranza, come appunto Italia a Milano attendeva a Siena la conclusione delle trattative per l'incoronazione imperiale.
La belle per traboccante e fresca varietà di sentimenti, perforza espressiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] giovane; ma, per il momento, non può rimediare, perché - trattenuto il fratello primogenito Pirro da un impiego mediceo - sta a lui portarsi alla corte cesarea a omaggiare l'imperatore Massimiliano II e soprattutto a protestare perlaforzaperItalia ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la democrazia cristiana, si accompagnò dunque a un occhio fortemente critico per gli orientamenti della Chiesa in Italia. Erano idee, giudizi, constatazioni, prospettive sulla base delle quali si realizzò e prese corpo l’incontro di quei giovani ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la Volksvereinshaus a Mönchengladbach; apprezzava e invidiava soprattutto lalibertàlaforzagiovani capaci e meritevoli che ne erano impediti dalle condizioni economiche (Proposte perla . Venini, A. G., in La psicologia in Italia, a cura di G. Cimino ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di inviare i giovani presso gli ospedali di libertà di movimento per i negozi concernenti laItalia, (trad. di E. Castellani), Milano 1983, pp. 362 s.; A. Cistellini. S. F. N. L'oratorio e la Congregazione oratoriana, Brescia 1989; La regola e la ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] prime case non solo d'Italia, ma di tutta la cristianità". I Borri furono ammessi in questa società cosmopolitica di poco più che un centinaio di giovani aristocratici, i quali, assistiti giorno e notte dai buoni padri, per uno spazio di almeno otto ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] la sua autorità sia superiore a quella dei concili ecumenici, questioni che si offrono nelle scuole ai giovani calore e forza.
Il di uguaglianza e di libertà democratica ed è il 252; Id., Perla storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...