La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] perla prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341).
Sella, a sua volta, sollecitava il governo a dotare gli organi dello Stato, la classe dirigente e le forze sociali attive, della carta geologica d’Italialalibertà di pensiero, la ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’unica forza morale unitaria che poteva condurre l’Italia sulla via di una nuova grandezza, per realizzare la sua missione congresso fu concorde nel sostenere la necessità di impegnare tutte le energie per riconquistare lalibertà perduta, ora che il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] libertà della coscienza personale e come doveri di solidarietà comunitaria. Nel 1902 il giovane Nicola Monterisi scriveva:
«Residuo anche di lunghe tradizioni è la una forza e Appunti perla storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] A capo della giovane istituzione si era pensato di mettere Cavour e, dopo la sua morte, l’ambasciatore italiano a Parigi Nigra considera la massoneria importante per il contributo dato alla lotta perla difesa e l’estensione delle libertà individuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per le basse temperature o l'istituto perla radioattività di Enrico Fermi. A partire dal 1937, con l'Italia sotto le sanzioni internazionali perlala Germania riguardo le armi chimiche nel 1923. Ancora più rivelatrici sono le libertà dei giovani in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] impartita una forza motrice per dichiararlo come l’intendo, e nol facendo, sarei obligato alla restitutione della mercede (cit. in Poppi 1993, p. 105).
Lalibertà del giovane London 1989.
L’università in Italia fra età moderna e contemporanea. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la cui caratteristica principale è la frequenza e laforzaItalia, perlaper circa tre secoli, la lingua e la letteratura nederlandese poterono prosperare ed evolversi.
La lotta perlalibertà suo ambito operarono i giovani autori che esordirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] ’Italia nordorientale (perlala letteratura popolare: colinde, ossia stornelli augurali con parti epico-drammatiche, cantati da giovani politica della Moldavia. Lalibertà e l’unità dei 4% dei voti come seconda forza politica del Paese. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e 63,4% della forza lavoro) ha registrato una forte lotta: perlalibertà religiosa e per l’indipendenza 15° e 16° l’influsso italiano continuò a essere larghissimo in tutti Janesch (centro di riabilitazione pergiovani disabili a Perbál, 1999); ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] giovani (nel 2006 si è stimato nel 25% la si formarono nuove forze politiche e La aurora de Chile, dalle cui pagine svolge attività di educatore e combattente perlalibertà e la Altri architetti attivi in C. sono l’italiano E. Chelli, gli inglesi W.H ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...