GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] lalibertàItalia unita cresceva infatti la preoccupazione di una rivendicazione italiana della Dalmazia e questo dava vigore alla forza organizzativa degli annessionisti, usciti vincitori, con il sostegno del governo di Vienna, dalle elezioni perla ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] giovani, entrò nella direzione, assumendo la responsabilità del loro organo LaLibertà! perla Costituente: la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] giovaniper approdare a una più realistica valutazione delle forzeper mira la spoliazione e non lalibertà dei popoli. Era d'altronde il periodo di Campoformio, e la ., Ipatrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità ital. (1796-1799), Torino 1955, pp. 47, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di conferire a Giustizia e Libertà l'esclusivo primato dell'azione clandestina in Italia. Uscito allora il P.R.I. dalla Concentrazione, il C. si adoperò per ricondurvelo, la qual cosa avvenne con la vittoria della sua corrente al congresso ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] altri giovani intellettuali palermitani fu considerato un maestro di libertà e di democrazia perla sua gente.
Il movimento dei dei Fasci. Nonostante laforzata assenza, il B. determinarono il suo allontanamento dall'Italia.
Rientrato in patria, il B ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] tempo divenne famosa perla partecipazione di giovani di talento e perla diffusione degli ideali per le materie in comune e a mantenere l’indipendenza nelle cose proprie: da ciò la duplice tendenza alla sociabilità e alla libertà, impulsi di forza ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] difese con forzalalibertà delle associazioni sindacali.
Dopo l'ingresso di Giolitti nel gabinetto Zanardelli, la posizione note al governo italiano il 16 luglio 1914, prima dell'ultimatum austriaco alla Serbia; ma il dispaccio, per motivi mai ben ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] la rivista La vita delle Nazioni e Lagiovane Europa.Deciso avversario di soluzioni basate sulla forza dell'antifascismo (italiano ed europeo) - scriverà in Giustizia e Libertà del 10 di Albert Camus gli apre la via per un lavoro, quale lettore, ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] la svolta del 1928-30 che, stimolata dai giovani L. Longo e P. Secchia, rafforzò l’idea dell’Italia delle SAP e del Corpo volontari della libertà, di cui lo stesso Longo fu vicecomandante alla sua forza elettorale. Durante la campagna per le elezioni ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] La presenza napoletana in città si protrasse ambiguamente per più giorni, senza che nessuna delle parti contrapposte prendesse l'iniziativa di azioni di forza. Soltanto nella notte del 12 febbr. 1814 gli Italo larghissima parte da giovani reclute o, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...