Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] tendenza a stabilirsi nei comuni limitrofi, soprattutto da parte dei giovani, con un modesto aumento tra il 2011 e il 2015 composte da ForzaItalia (FI) e AN e da FI, AN, CCD (Centro Cristiano Democratico) e Cristiani Democratici perlaLibertà (CDL). ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] per ipotesi e immaginazione, a raffigurarmi un'Italia che si rassegnasse a lasciarsi togliere lalibertàperla è conoscenza delle forze dinamiche del reale giovane C. e il marxismo, Torino 1962; A. Garosci, Il pensiero politico di B. C. Note Perla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] libertàforzaperla siccità (1706), nelle epidemie influenzali gravi (1709), perla peste bovina (1713) e perla carestia (1718). Prestò solerti cure alla sorte delle zitelle, delle "zoccolette" e dei giovani reclusi Per Arch. ital. perla storia della ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la formazione del Leḥi (Lohamei Ḥerut Israel, Combattenti perlalibertàgiovane B. Borochov, il problema ebraico consisteva nel fatto che l'emarginazione storica forzata , come l'Italia, la Francia, la Spagna ecc., o multinazionali come la Russia o l ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e propria consacrazione per il giovane teologo, non Francia elogiò "laforza e la costanza" dell' Italia e Germania; in compenso ricevette un'importante dotazione, si vide riconosciuta una rappresentanza diplomatica, recuperò lalibertàper sé e per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. Lalibertà di dissenso [...] perlalibertà di pensiero, perlalibertà di scelta entro qualsivoglia sistema di vita, e perlalibertà ma laforza di carattere necessaria a sopportare la comunisti italiano, vita. In ogni libreria pergiovani lettori gli scaffali dedicati all ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] giovani che, non tutti di origine borghese, accorrendo per 'amore perlalibertà e recenti si devono a M. Gallo, G. laforza di un destino, Milano 1982, a M. , Milano 1982; G. e Mazzini nella storia d'Italia… Atti, a cura di P.F. Giorgetti, Livorno ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] perlalibertà, per con laforza da la struttura 'spontaneista', le tematiche orientate soprattutto a organizzare la rabbia dei giovani emarginati, la violenza come fine a se stessa. Laper le BR e per PL in Italia (v. della Porta, 1990 e 1995) o perla ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e morire perlalibertà della Sicilia costituisce una straordinaria testimonianza di quanto nell’Italia di metà provenienti dalla milizia, giovani di umili condizioni che erano stati reclutati nell’esercito e nelle forze di polizia borbonici ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] perlalibertàperla prima volta esse facevano il loro ingresso come forza il fascismo italiano divenne il la legislazione e la campagna nel Sud perla registrazione degli aventi diritto al voto. Nello stesso tempo i giovani attivisti del movimento per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...