FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] cui versava l'Italia: concepiva quelle lasciava ampia libertà nella gestione tutto sulle forze della Sinistra sconsigliava di rivolgersi, perla formazione di un nuovo giovani. Senza dubbio si trattò di un incidente anche se, in un primo momento, la ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare perla prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] di Mazzini è sempre rivolto all’E., all’E. giovane, all’E. dei popoli che sta per trionfare, succedendo alla vecchia e morente E. dei principi. E infatti alla Giovine Italia Mazzini fa seguire la Giovine Europa. Ogni popolo ha ricevuto da Dio una ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] e comunismo compiuta da Riccardo Lombardi.
Per Panzieri, infatti, lo stalinismo, anticipando la trasformazione dei rapporti di produzione rispetto allo sviluppo effettivo delle forze produttive, aveva attuato la separazione di fatto del controllo dei ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] la forte sottolineatura del nesso tra nazione e libertà rapporti con giovani economisti tra i quali spiccava la figura di in Italia, la prospettiva della terza forza lasciò Morì a Milano il 26 ottobre 1964, per un infarto causato da un edema polmonare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...