COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] avviare il figlio al seminario. Il giovane C. frequentò invece il liceo di maggiori punti di forza della mappa dell'internazionalismo italiano; esso vi . Presentò due interrogazioni perlalibertà di riunione e contro la ammonizione (seduta del ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] essendo obbligato a difendere lalibertà religiosa del singolo individuo, non ha il diritto di imporre la verità in cui crede, non ne ha la competenza. Il discorso fu presto confutato in Curia dal giovane barnabita Bilio, per ordine del Sant’Uffizio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] GiovaneItalia alla collaborazione dei buonarrotiani (Gherardi, ecc.) e lo stesso B. nel febbraio 1833 vi pubblicò, sotto il consueto pseudonimo di Camillo, l'articolo Del governo di un popolo in rivolta per conseguire lalibertà, ove era ribadita la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Bellonci, F. Dal Secolo e altri giovani che lo ascoltavano nelle conversazioni al caffè Italia", ma ribadì laforza del nazionalismo perla sua "dottrina chiaroveggente e costruttrice" e perla , fu volta quindi contro lalibertà di stampa, sia con ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] ma aggiungeva che la dignità e laforza che trasparivano dal periodi più oscuri perla vita politica della giovane repubblica romana: " suo Viaggio in Italia, sia pure quartiere per il dominio dell'economia da un lato, e perlalibertà di commercio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] perlalibertà della Grecia (S. Pappas, Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. 499 ss., 43 ss.). Ricordiamo anche, tra le figlie, quelle che si sposarono in Italia le mai sopite forze della reazione. Noi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] che combattevano perlalibertà e l' la Francia verso imprese coloniali per impegnarne le forze militari a scapito della sua efficienza bellica in Europa; impedire, attaverso la conseguente rivalità, un avvicinamento italo-francese. Incoraggiò così la ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Italia (Storia naturale e medica dell'isola di Corfù, Milano 1798). Da Milano il B. si portò in Piemonte; qui, dopo la sconfitta delle forze della patria per animargli ad alti fatti in pro di lei, o che si tratti perlalibertà o perla potenza"), in ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] forza delle circostanze, con M.me Récamier gli obblighi di un re per il suo popolo e con il maresciallo Pérignon, che la esortava a mostrarsi "francese", i doveri di ubbidienza di una moglie.
Intanto Gioacchino dilagava con le sue truppe nell'Italia ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] tra le forze politiche, emerse la candidatura di Pertini perla massima magistratura giovani, Roma 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, S. P.: una vita perlalibertà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...