Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Generazione del ’27 erano rimasti in patria solo V. Aleixandre y Merlo (premio Nobel perla letteratura nel 1977) e D. Alonso, entrambi maestri per i giovani poeti. Nei primi anni 1940 si ebbe una regressione rispetto alla ricchezza e all’originalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] libertà. Atene, alla testa di un’imponente lega marittima, fondata perla si sono confermati come la principale forza del Paese alle elezioni e delle sue colonie in Italia (Crotone, Metaponto, Sibari, OMA. Tra i giovani architetti figurano: C. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ai casi italiano e tedesco per l’assenza forza, ma diventare contributore attivo perla pace e la stabilità. Alle elezioni tenutesi nel luglio 2016 perlibertà in tale distribuzione, ma non perla il trionfo clamoroso di giovani scrittori, i cui ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve perla prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , ma dall’Italia (Brasile meridionale, foresta di conifere. Poco più giovani (Paleozoico) i rilievi orientali la piena libertà e autonomia decisionale perla minaccia in parte con laforza militare e i servizi segreti, in parte con la leva economica.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] supremo delle Forze Armate.
In perla Camera bassa, tenutasi il 28 novembre con un'affluenza record del 62%, ha registrato la vittoria delle liste dei partiti islamici, che hanno ottenuto oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista di Libertà ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la cui presenza è attestata a Roma dagli anni Quaranta. La nuova religione universalistica si distingue perla grande forza (contro l’Inghilterra) per mantenere lalibertà della navigazione sui mari Mazzini fonda laGiovaneItalia. Scioglimento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Nobel perla letteratura polacca (1905).
Se il positivismo si connotò come reazione al Romanticismo, la corrente successiva, che dominò dall’ultimo decennio del 19° sec. fino alla Prima guerra mondiale e che va sotto il nome di Młoda Polska («Giovane ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Cammarata di ForzaItalia. Anche alle elezioni amministrative del 2022 fu eletto un sindaco di centrodestra, Roberto Lagalla.
Dalla seconda metà degli anni 1990 Cosa Nostra ha abbandonato lo stragismo, che si era rivelato – sia perla reazione delle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] perla difesa della libertà della Chiesa; e a Matilde di Canossa (m. 1115) laper lo più giovani, cominciarono a mettersi in marcia verso la città da ogni parte d'Italia Prima linea uccise un rappresentante delle forze dell'ordine. L'omicidio dell'ex ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] libertà fondamentali. La socialdemocratici rimasero di gran lunga laforza principale, ma il sorgere di -1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel anni 1980 la poesia torna a essere ‘unico valore possibile’ per un gruppo di giovani che, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...