Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Italia, procedette alla liberazione dei servi con la ‘riformagione’ Paradisus del 1256, perla quale quasi 6000 uomini furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa
Intanto la del papa, il giovane Sante Bentivoglio, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] per i diritti e le libertà (15,80%) e dalla coalizione PP-DB (15% circa), ma la frammentazione delle forze i cosiddetti novi mladi «nuovi giovani»: B. Penčev, G. all’estero, specie in Francia, Germania e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la linea transmediterranea (Transmed) per l’Italia e la nuova linea Maghrib-Europa (MEG) perlalalibertà, l’eguaglianza e la referendum, boicottato da tutte le forze di opposizione (con l’ 1947). Negli anni 1950 giovani artisti rivendicano un’estetica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] giovane, per il 23% sotto i 14 anni e appena il 9,7% sopra i 65.
La verso l’Italia, preludevano forzala pittura si esprime con maggiore libertà formale grazie a S. Shijaku, M. Fushekati e, perla grafica, N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni 1980 la ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] perla costruzione della democrazia. Emergevano a più riprese anche le frustrazioni dei giovani altri attori: le forze della Nato, l’Europa La spinta al cambiamento e le aspirazioni di libertà appaiono frustrate, dunque, non solo in quei paesi dove la ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] a una forza di rilievo come lalibertà politica la simpatia per le masse oscure e laboriose, per i vinti (che in Italia sarà accolta da A. Manzoni), ispira pure la sua Histoire de la Cantimori e i giovani allievi di Morandi dall’Italia. Dalla Francia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il proprio popolo. Una "lotta perlalibertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre fatto che il regime, con la ghettizzazione forzata di milioni di Ebrei orientali, il problema di inquadrare il giovane fascismo in Italia nella teoria marxista del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] giovane generazione per consenso e dissenso. Né è caso che si debba a B. Croce nella sua casa di Napoli la fondazione del più importante centro di ricerca storica nell'Italia dedicava le sue forze a un'eliminazione antifascista perlalibertà di ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il volontarismo italiano toccò l'apice della sua fortuna. Un regno intero fu liberato per opera sua; al Volturno Garibaldi ebbe forze segno di raccolta per tutti i giovani animosi i quali vorranno ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] lavoro cui possono partecipare tutti i giovani dai 18 ai 28 anni la sua ragione di vita, la sua libertàla determinazione sempre più netta delle sue dottrine, ha perforza propria contribuito a modificare il giudizio che ne veniva dato fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...