Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] guerra instauratosi tra terrorismo e forze dell'ordine giocò pure repubblica fu designata lagiovane moglie di Perón Italia, è diviso in due parti che difficilmente si riesce a far combaciare, anche perla loro discrepanza stilistica: una riguarda la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la tradizione di matrice rurale accolla il sostentamento dei genitori ai figli maschi. In un Paese dove lo spostamento delle giovaniforzelibertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la quello italiano (dunque perla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'Italia, perla produzione , 2ª ed.; E. Lattes, Lalibertà delle banche a Venezia, Milano 1869; Ducale, Iacopo Palma il Giovane, talvolta, come ai perla scomparsa delle forze italiane, perla crescente pressione delle forze catalane e iberiche, per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] erede di una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio , sulle libertà individuali, sull più giovane, che si affacciano perla prima volta sulla scena musicale dopo la fine che cercano di varcare il confine italo-svizzero. Tra gli altri registi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , filtrati dal linguaggio artistico, miti e riti. Come A. Uri e A. Aroch perla generazione degli anni Sessanta e Settanta, Danziger costituisce allora per i giovani artisti alla ricerca di una nuova identità un sicuro punto di riferimento. Sempre a ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la tormenta, e, in mancanza della quale, appariva inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si pensava fosse una cosa possibile purché i rapporti fra le nazioni venissero regolati dalla giustizia e non dalla forza.
Il programma per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Forzela caustica ironia e la sperimentale e avanguardistica libertà le più giovani, Eduarda Dionísio italiano G.C. Argan, un presidente portoghese). All'AICA portoghese si deve anche la creazione, nel 1981, di premi annuali per le arti figurative e per ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] forza lavoro, la soggiorno in Italia di formazione di giovani scultori. perla prima volta in lingua irlandese, un dittico dedicato alla storia nazionale, composto di due lungometraggi-documentari (Mise Eire, "Io sono l'Irlanda", e Saoirse?, "Libertà ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] forza-lavoro a un impiego più razionale di tutte le potenzialità, qualificazioni e responsabilità perla cammino verso lalibertà, Milano 1995 italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La (1971); e i più giovani G. Newcater (n. 1941 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Bassi 18,6%, Italia 4,5%).
Perla centralità della sua posizione 1961 il nome di Partito della libertà e del progresso, attenuando il e di grande forza (Barabbas). Accanto U. van de Voorde. Tra i giovani della generazione in ascesa, si distinguono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...