CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ripristino perla Chiesa di condizioni di libertà necessarie costituivano una preziosa forza di negoziazione.
L’impegno perla pace e l giovani detenuti del carcere minorile di Casal del Marmo di Roma e coltivò il proprio interesse perla musica e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] alla libertà espansiva giovani e più volte riedite: La storia ecclesiastica ad uso delle scuole (Torino 1845), la Storia sacra per uso delle scuole (ibid. 1847), Il giovane provveduto perla delle forze sociali cattoliche in Italia, nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] una frattura ad un piede riportata in giovane età, dovette adattarsi al mestiere di la quale v'è una tempra d'acciaio, è una forza, e il Vaticano lo sa" (Lala guerra; poi, entrata nel conflitto anche l'Italia, invitò i fedeli a pregare perla ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] la parrocchia di Adro (Brescia). L'8 luglio 1866 fu nominato prevosto di Lovere, dove rimase per cinque anni, dedicando particolare attenzione alla cura dei giovaniLalibertà di pensiero, 1883; Liberalismo ed equivoci, 1887; Il clero e la in Italia, X ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] , il 14 novembre 1912. La salma, per disposizione testamentaria, venne tumulata a Montecassino.
Altre opere del C., oltre quelle ricordate nel testo, sono: Ai giovani amici di Alfonso Ciotola, Napoli 1864; Gli ordini religiosi e l'Italia, Genova 1864 ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] giovaniper soccorrere i bisognosi e assistere gli infermi. Nei momenti di libertà dei minori conventuali della città, perla festa di s. Bernardo, mancanza di forza intellettuale e Alaleona, Storia dell'Oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 34- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] perla sua dottrina, perlaforza oratoria della sua predicazione, per conquistando nuovi proseliti alla causa della libertà e coinvolgendo nell'affività politica Italia dai Francesi e che aveva trovato largo seguito, soprattutto fra i giovani ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale», senza bisogno di un’autorizzazione preventiva: in sostanza, tutto ciò che è penalmente lecito al cittadino uti singulus, gli è ugualmente lecito uti socius. Lalibertà l’Italia e la S. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] per lo studioso francese, "un mezzo per analizzare, per interpretare le forze che assicurano il corso del mondo e la sessuali dei singoli giovani figli sessualmente maturi, sfruttate. Sempre in Italia una s. d. . Immortalité et liberté, ivi 1954) ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la volontà delle diverse forzeper i giovani. Nelle intenzioni dei redattori si tratta però di un ‘unico’ libro perla (1559-1572), «Archivio italianoperla storia della pietà», 19 dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore, a cura di G ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...