Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della seconda guerra perla vedono la netta vittoria di una nuova più ampia alleanza di centrodestra, la Casa delle Libertà (CdL), di cui oltre a ForzaItalia fanno ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Quella immigrata è una popolazione giovane, compresa al 70% tra i 15 e i 44 anni, e incide in termini di nascite per una quota (circa il di ForzaItalia e perché, nel secondo caso, toccavano alcuni punti programmatici irrinunciabili perla Lega e per ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] perlalibertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l’Italia .
66 Ibidem, p. 227.
67 G. Mazzini, Ai giovani. Ricordi, in Scritti politici, a cura di T. Grandi, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la riflessione del già rammentato Vincenzo Cuoco, un giovane molisano che, esiliato in Francia perla partecipazione ai fatti del 1799, vi avviò lala svolta moderata di Mazzini; dall’esilio elvetico Carlo Cattaneo ribadì come perlalibertà d’Italia ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e non ancora citati, ricordiamo: La politica economica in Italia, 1946-1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Perla società in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di una forza di sinistra, Milano 1968; G. Dorso ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] giovani della città. Nel 1937 fondò laper il tramite della Chiesa, della quale si sottolineava con forzala tema della libertà, affrontato nell non ucciderai. I cattolici e l'obiezione di coscienza in Italia, a cura di F. Fabbrini, Firenze 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Perla storia letteraria le opere di Giacinto Gimma, di Giovanla consacrazione di quello che molti consideravano il Montesquieu italiano. Per l’Italia era poi anche di più. Segnava un riscatto della libertà e cospicuo delle forze più spontanee ed ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] europea era stato impresso dal romanticismo. Laforza d’attrazione del ‘religioso’ come Italia si erano affaticati «per conciliare lo spirito di libertà col sentimento religioso», consacrando tutta la loro vita «all’arduo lavoro di propugnare la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Berlusconi, riceveva il 21% dei voti15. Il successo di ForzaItalia evidenziò il distacco dei moderati, che votavano tradizionalmente democristiano, dagli eredi della Dc e la nascita, perla prima volta nella storia repubblicana, di una formazione di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] laforzaperla successione e ha fatto eliminare il giovane Crispo con la calunnia per spianare la strada ai propri figli. Da qui la collera di Costantino; che la v.C. II 28.
24 Sulla campagna nell’Italia settentrionale, cfr. Paneg. 9(12)5,1-11 libertà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...