PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] una forza militare popolare affidabile per il con la legge del progresso. I popoli cercavano libertà e benessere dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore Giovan Battista dell’Istituto perla storia del Risorgimento Italiano di Roma. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] nel 1918 perla stampa di volantini contro la guerra e venne condannato dal tribunale militare. Ormai sulla prospettiva della scissione, fu tra i promotori della frazione comunista in seno all'Unione socialista romana.
"Per noi giovani socialisti del ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] forza della protezione del cardinal Sigismondo, non cessò da allora di ordire ogni sorta di intrighi, interferendo velenosamente nelle delicate trattative con la Serenissima perla il più infido condottiero dell'Italia del tempo. Gli consigliava però ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Italia e in Europa, sensibile alle inquietudini rivoluzionarie dell’epoca. A Ginevra pubblicò un Saggio di libertà (1783) in sé poco originale, ma vibrante di una forza democratica non comune nel Veneto conformista.
Il teatro restò lagiovaniperla ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] conclusione il processo di unificazione dell'Italia, ma era anche la fase in cui la Repubblica di San Marino, piccola º ott. 1863; La pronta punizione dei delitti e l'educazione dei popolo, 1º apr. 1864; Perla vera libertà. Diritti da esercitare ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] rimessi in libertà, si prostrò per influsso delle idee diffuse dai più giovani gruppi riformistici dell'Italia intervenne con laforza sulla recente nomina a cura di L.T. Belgrano, in Fonti perla storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] ai Giovani liberali, protonazionalista, le colonne dellarivista dettero ai temi di una rigenerazione delle classi dirigenti maggior risalto che agli interessi sociali. Poi, nel giugno dell'anno 1910 Critica e azione confluiva nella rivista LaLibertà ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] giovani e a caratterizzarne lalalibertà di stampa, ne frenasse gli abusi, vale il suo primo atto di rappresentante del popolo: lala repressione condotta con le modeste forze della guardia nazionale non c'era però solo l'attenzione per d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , che conservò per brevissimo tempo perché, in occasione della guerra della terza coalizione, ebbe la nomina a ispettore generale della Marina e, passato a Venezia nel febbraio 1806, fu incaricato del comando delle forze navali italiche con il grado ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] libertà, 5 ott. 1934, n. 22). Ma il dissidio, che finì per avere un esito lacerante, esplose intorno alle prospettive politiche di GL dopo la fine della Concentrazione antifascista. Secondo Rosselli GL doveva diventare una forza e libertà in Italia. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...