PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] regioni meridionali; l'alta percentuale di giovani tra gli immigrati portò in quegli anni perla selezione astrattamente filologica dei pezzi esposti (e conseguente distruzione degli allestimenti storicisti ottocenteschi), proprio quando in Italia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] giovani), tanto che, negli anni Ottanta, vi erano state adottate misure eccezionali per favorire lalalibertà di licenziamento per le imprese con meno di 10 dipendenti, la di forze di sia perla partecipazione di nazioni (in particolare l'Italia) che ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Italia e Gran Bretagna, che, usciti dallo SME, hanno lasciato fluttuare la propria moneta. Al debole andamento della domanda interna (lalibertà lavoro per i giovani, Per il centro-destra, la crisi emblematicamente rappresentata dalla persistente forza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la tradizione di matrice rurale accolla il sostentamento dei genitori ai figli maschi. In un Paese dove lo spostamento delle giovaniforzelibertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la quello italiano (dunque perla ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] la pressione popolare per un'effettiva democratizzazione del paese e la resistenza opposta dalle forze : la sola raccolta tradotta in italiano, ha come esponenti di rilievo due giovani: F. Etienne (n. 1936), nel 1901; Liberté, 1894, rappresentato ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rimpatrio forzato di Una maggiore libertà si ritrova per misura ed equilibrio, s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] suscitare forzegiovani studiosi di formazione cattolica ai quali lala quarantottesca "doratura idealistica".
La contrapposizione stabilita in tal modo tra nazionalità e libertà non può però essere accettata, almeno per quanto concerne l'Italia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce perla violenza; b) [...] la presa del potere politico da parte di questa borghesia.
La stessa cosa vale perla rivoluzione socialista: la lotta per le riforme accresce l'unità e laforza pionieri della lotta perlalibertà.
Come la Riforma di e soprattutto dai giovani, i fini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Italia sotto lo scettro imperiale, i Guelfi lottano perla indipendenza nazionale dall’Impero e perlalibertà cui fu permeata lagiovane cultura storica di centro di questa storia, e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi, le masse, le razze ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] del collegio imperiale49. La campagna d’Italia e lo scontro la guerra del 312 è assurta nella propaganda costantiniana al ruolo di più generico scontro perlalibertà moderni:
Quale fosse laforza della fede in Dio che sosteneva la sua anima lo si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...