• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4031 risultati
Tutti i risultati [4031]
Storia [652]
Biografie [616]
Temi generali [315]
Diritto [307]
Geografia [201]
Religioni [258]
Economia [249]
Fisica [244]
Arti visive [208]
Medicina [202]

SIGNORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Antonio. Enrico Rogora – Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca. Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] 858; Sul moto di un sistema olonomo soggetto a resistenza idraulica e forza elastica, ibid., vol. 74, pp. 327-340). Nel periodo superficie rigida senza attrito ed è soggetto alla sola forza peso. Questo problema fu posto da Signorini in un corso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] volumica e dV elemento di volume occupato da dm. Il c. di massa coincide con il baricentro soltanto nel caso che la forza peso a unità di massa sia costante in tutto il volume occupato dal sistema materiale considerato. ◆ [MCC] C. d'inerzia: dato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

Millikan Robert Andrews

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Millikan Robert Andrews Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] V è nullo; le goccioline cadono sotto l'azione del peso, e il loro moto, sensibilmente uniforme, è regolato dalla legge loro formazione nell'ugello dello spruzzatore, alla forza peso si aggiunge ora anche la forza del campo elettrico, pari a Vq/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – CALIFORNIA – FORZA PESO – SAN MARINO – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

brachistocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brachistocrona brachistòcrona [Comp. dei gr. bráchistos "il più breve" (superlativo di brachy´s "breve") e chrónos "tempo"] [GFS] Nella sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel [...] da un punto A a un altro punto B nel minor tempo possibile quando sia sottoposto alla sola forza peso (per estensione, anche ad altri specificati tipi di forze), che (v. fig.) è un arco di cicloide; il problema della determinazione della b. fra A e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] ). La resistenza allo scorrimento delle morse sulla fune dev'essere almeno pari a 3 volte la massima componente lungo la fune della forza peso del veicolo; questa deriva dal programma di calcolo, di cui si è detto sopra, quando si ha il veicolo sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] , sotto la condizione essenziale che tale limite sia finito e diverso da zero. Se invece F è una forza ordinaria, come ad esempio la forza peso, l'attrazione newtoniana di un punto fisso, ecc., l'impulso istantaneo I risulta nullo. Denotando con v+ e ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , una conferma nelle pagine dell'Ottica dedicate alla dinamica. Come abbiamo visto, nel trattato di statica Ibn al-Hayṯam identifica la forza-peso (al-ṯiql) con la densità (al-kaṯāfa) del corpo preso in esame. Con l'aumentare della densità della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] . Nei primi orologi meccanici, a discesa, l'energia meccanica per il funzionamento era data dal lavoro fatto dalla forza peso per far discendere di un certo tratto un'opportuna massa. Successivamente i meccanismi si andarono via via perfezionando con ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] si torna a pesare come sulla Terra, ma subito si riprende a tutta forza: 2 g, 2,5 g, la pressione sul torace comincia a farsi le sensazioni che provengono dal proprio corpo. Senza la forza peso, il sangue e gli altri liquidi, che normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] a ostacoli fissi o a oggetti che, con la loro massa, oppongono resistenza meccanica, prima tra tutte la forza peso. La possibilità di controllare parametri come la rigidezza (stiffness) e lo smorzamento (damping) nell’azione di trasferimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 404
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali