Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] caricava i colori e le materie quasi di un peso fisico, che rivelava la continuità di una dimensione culturale Hara, 1963, p. 22). Se De Kooning è decisamente espressionista (forza il segno, lo spezza, gli impone perfino un'immagine), Kline viceversa ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , come i suoi colori e contorni ? Chi sapesse questo non riuscirebbe per forza a scoprire senza fatica se bella è l'opera o se in qualche In seno alla stessa arte del dire, si rivela il peso dato da Aristotele alla parola o ai nessi delle parole, ch ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papa Gregorio IX (1227 , e anche il ricadere del panneggio obbedisce alla forza di gravità, come avviene appunto per una persona stante ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] contesto prossimo agli ambienti papali, assume infatti un peso maggiore. A Roma giungono anche sette nuovi nell’arco, il fascismo elabora il mito della presa del potere con la forza, che stride con la verità: è la cosiddetta marcia su Roma, appunto, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] piccola plastica elamita si distingue per il notevole realismo e la forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di una in un caso, in sogdiano, i nomi dei proprietari, il peso, ecc. Dalle mani di uno stesso artista sono usciti due piatti ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] questi bronzi ci recano l'eco di secoli che conobbero i lavori forzati e i sacrifici umani. Vasi per riti, vasche o tripodi, destinati dispone secondo un ritmo lineare, e non secondo il peso naturale; le figure paiono tirate secondo la linea verticale ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dal circo e dall'illustrazione, l'iconografia del 'forzuto' conosce una larga diffusione nel cinema italiano degli anni della tabaccaia di Amarcord (1973), che schiaccia con il suo peso (reale e metaforico) il fragile corpo del protagonista ancora ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] che il perimetro edificato non ne avrebbe sopportato il peso e rifiutate le costose correzioni, nel 1868-1875 intemperante di povertà evangelica [...]. Alcune chiese finiscono, a forza di semplificazioni e di soppressioni, per assomigliare a delle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] opera e, inoltre, è attestato l'uso di inerti con peso specifico descrescente, man mano che si procede verso la sommità della sia quello accidentale con andamento verticale. Così le forze si incanalavano lungo l'ossatura disposta secondo i tre ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] popoli dalle regioni montagnose del N-E avesse un suo peso nel cambiamento di stile e nel contenuto dell'arte predinastica Il suo potere è statico, evidente, rivelato da azioni di forza sovrumana; anche nella scena della caccia sono gli scudieri che ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...