Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] specialità del pentathlon (le due rimanenti erano il lancio del peso e il salto), considerato da Aristotele (Rethorica, I, 5 medievale, il gioco aveva come scopo l'allenamento di forza e di destrezza del polso, che si sarebbe rivelato ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] America, fino alla nascita di movimenti di maggior peso, con caratteristiche proprie, come il realismo socialista sola forma d'arte cinematografica cui può credere con tutte le sue forze (‟Le Film Français", 18 marzo). Esagerazioni? Battute d'effetto? ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] appare scavato sul retro da tagli regolari, per alleggerire il peso e consentire l’alloggiamento di un perno che lo ancorava alla lato, la vittoria su Licinio e insieme su tutte le forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, rappresentate dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] come maschio e femmina, in modo da conferire alla struttura forza e longevità sotto il profilo sia materiale sia cosmologico. In delle mura superiore al carico sopportabile e il peso delle volte caricato su architravi monolitici sostenuti da ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] si può pensare anche a un usberghello doppiato dalla corazza, ma il peso sarebbe notevole: nell'insieme non meno di una quindicina o più di e sulla destrezza delle truppe a cavallo che sulla forza d'urto della fanteria. Uno spiccato senso estetico si ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] feudale, le premesse per il formalismo classicista cadono, e le forze più spontanee si possono manifestare in piena libertà. È un che nascondono la logicità delle strutture, dando il massimo peso agli elementi decorativi e scenografici. Si può avere ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] o di esprimere tendenze ‘estetiche’ globali. La forza semantica del monumento è determinata dal suo essere radicato . Il dio è nudo e indossa un mantello, appoggia saldamente il peso del corpo sulla gamba destra e dai fori residui nel marmo si deduce ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] movimento continuo, a un agitarsi di tensioni, di correnti di forza, in un mondo perennemente in formazione e quindi non determinato e a una netta e decisa opposizione di fronte al peso deformante e alienante della società tecnologica.
L'opera di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della comunicazione immateriale? La città è diventata un campo di forze, ma come queste si trasformino in disegno urbano costruito se si deve riconoscere alla storicità dei mezzi tutto il peso culturale che compete loro. Ma proprio per questo ogni ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] cultura romana (v. anche romana, arte). È necessario, infatti, tener presente l'enorme peso e il valore della tradizione culturale ellenistica, la forza di penetrazione della forma naturalistica da essa portata, una forma tanto più facilmente amabile ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...