TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] è anche il modo della lotta che consente una ripartizione. Eracle in generale domina il toro e lo schianta con il peso della sua forza bruta, T. lo imprigiona con l'artificio del laccio. Queste figurazioni hanno inizio intorno alla metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] imbarazzanti esibizioni. Tutto ciò denota, in primo luogo, un'atmosfera forzata e non del tutto disinvolta, in secondo luogo, un'idea mentre la volta della Sistina ha l'importanza e il peso di una commissione pubblica, dove gli Ignudi che tengono un ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] franco-carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In definitiva, la tradizione dell'Impero romano, stesso tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] secolo prima che iniziasse ad avere sull'arte un influsso di un certo peso. L'organizzazione della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete , l'opera si caratterizza per una considerevole forza espressiva. L'assenza di ogni traccia di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] architrave e il fregio del pronao (altrettanto si ripete, a dire la forza della tendenza, nei templi, di poco più tardi, di Poseidon a montano, e la natura intatta trionfa a dire il peso del non misurabile, la sala s'arricchisce, si dilata ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] 'attività violenta, ma il nuovo stile dava maggior peso al coordinamento del movimento ritmico. Naturalmente il nuovo Nesso a New York è l'opera di un altro artista pieno di forza, se non di grazia, della cerchia del Pittore di Polifemo; forse si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Vladimir Svjatoslaviã (980-1015), anche mediante il ricorso alla forza, non riuscì ad avere ragione della logica tribale che oltre che nella sfera militare, facevano sentire il loro peso nella gestione della vita comunitaria. Tra i boiari – ossatura ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] partire dal battesimo di Clodoveo, nel 496, una forza di coesione politica e di salvaguardia delle tradizioni artistiche Mer (dip. Calvados) e quindi abbandonate a causa del loro peso. Se gli architetti e i maestri muratori normanni avevano, con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] antica Europa, ma già animati da una particolare forza di movimento, che costituisce il primo segno della appare fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato dalle correnti ioniche nell'arte greca del VI sec., un po ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] calcare (inv. 22274) del Museo Greco Romano di Alessandria la cui forza espressiva va associata alla foga con cui l'emblema in gesso di indigene, e il fatto, solo apparentemente di scarso peso politico, ebbe risonanza più tardi, quando militari ed ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...