Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] è determinata geneticamente in misura maggiore che non il peso o altre caratteristiche, quali, per es., lo sviluppo vero, generiche allusioni alle 'forti membra' o alla 'grande forza' di queste figure mitologiche, ma di fatto, la convinzione del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] probabile crocifisso, scomparso. Tale rudezza compositiva, non priva di forza vitale, si configura come una lenta e pesante articolazione di rappresentavano, proprio nel punto nodale del rapporto peso-resistenza, tutta la tensione che pur doveva ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] pietre squadrate nelle quali una delle componenti della forza di gravità che agisce nella tangente, consente A questo tentativo se ne riallacciano altri tendenti a diminuire il peso della c. inserendo anfore nella muratura (mausoleo di Romolo sulla ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] i pittori dell'École de Paris, è chiaro che un certo peso dovette averlo la stessa Raphaël, come nota Maurizio Fagiolo dell'Arco con la presentazione di Lionello Venturi e si evidenziò con forza l'anno seguente, alla XXIX Biennale di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] . Enrico I (1100-1135) riconquistò con la forza la Normandia da suo fratello maggiore, Roberto II può sorprendere che essi abbiano avuto un peso sugli artisti di tutta Europa, peso riscontrabile molto chiaramente anche in Inghilterra nell ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] che un uomo deve possedere, secondo la concezione greca, Virtus è la forza attiva che conquista il cielo (Hor., Carm., iii, 21 ss.). Anch , garantita dall'imperatore, cioè nella "parità" del peso, del volume (circonferenza) e della lega del metallo ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] fino alle porte della città, l’acqua fu incanalata in forza di un intervento «evidente, potente e nello stesso tempo casuale, riconoscibilità anche formale e gerarchica nella misura del loro peso funzionale» (L. Capaccioli, L’acquedotto di Colognole, ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] primi decenni del Duecento si affacciano con forza sulla scena della progettazione urbanistica i comuni lunghezza e isolato al suo interno sorge, nei centri di maggior peso demografico e vitalità mercantile, un grande complesso di edifici per il ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] quello". "Mal veduto dalla matrigna e spaventatosi del peso di sette sorelle, vecchio com'era il padre delle belle apparenze o delle lodi, l'umanità verso i miseri, la forza della fantasia e la sua maturità insieme, oltre la scienza delle cose e ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , i tratti distintivi della Longobardia Minore, a dare più forza alla tesi 'beneventana' sono venuti negli ultimi anni importanti con maggiore aderenza al reale svolgimento dei fatti, il peso del secondo termine del binomio, quello 'cassinese'. Si ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...