(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le pressioni della diplomazia internazionale e la frapposizione di una forza di pace multinazionale hanno portato, nel novembre 1995, alla dell'economia europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi commerciali e della circolazione degli ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] intercomunitari sotto l'egida dell'ONU che manteneva a C. una forza di pace.
Nel febbraio 1977, un primo accordo ad alto scoperte nell'isola: conteneva ceramica micenea, gioielli d'oro (del peso di 432 g), oggetti d'avorio e vetro, testimonianza della ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partito comunista con il potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle pressioni provenienti dalla Russia, nel 1996 Kučma ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di Fiume (Rijeka), con circa 200.000 ab. ciascuna; di minor peso demografico, ma di analoghe tradizioni urbane, sono Pola (Pula) in dislocati 14.000 caschi blu. Inviati dall'ONU come forze di peacekeeping, avevano lo scopo di sorvegliare il cessate ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] vista delle funzioni centrali tipicamente urbane hanno un certo peso anche talune città di ampiezza demografica di minor turistica.
Il settore primario assorbe il 3,8% della forza lavoro occupata, quota inferiore alla media nazionale, attestata sul ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] produttivo, che si caratterizza sostanzialmente per il peso tuttora rilevante del settore primario (che assorbe i partiti della sua coalizione, rispettivamente, il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2 ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] ritorno alla pace e l'abbandono del Kosovo da parte delle forze armate serbe. Il conflitto ebbe un costo di circa 6000 amministrazione del Paese, in maniera proporzionale al loro peso demografico.
Tratto caratteristico dei vari conflitti iugoslavi fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] FARC e dell'ELN. Le elezioni politiche tenutesi in quello stesso mese videro un cambiamento nel peso e nel ruolo delle forze politiche in campo: i due partiti tradizionalmente egemoni, quello liberale e quello conservatore, registrarono infatti una ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] consentito all'U. una presenza diplomatica molto attiva e un peso geopolitico sul quale sembra che alcuni paesi occidentali (in primo civili e dei diritti umani perpetrata da parte delle forze di polizia. Accanto a una forte recrudescenza delle azioni ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] era di 3,7 milioni di q e il suo peso sulle esportazioni si aggirava intorno al 40%), dal 1993 l .000 e le 430.000 t).
Il settore minerario ha il suo punto di forza nella produzione di oro (l'estrazione è costantemente aumentata e si aggira ora sui ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...