Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] milioni di persone) è molto modesta, mentre acquistano maggior peso i flussi asiatici e soprattutto le migrazioni intracontinentali, dal Messico . Washington contrasta la minaccia in parte con la forza militare e i servizi segreti, in parte con ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] un periodo di riposo per rigenerarsi, il peso di una coltivazione permanente.
L’agricoltura commerciale rappresenta territoriali che precedono la colonizzazione europea e alimenta la propria forza con il commercio dell’oro, del sale e degli schiavi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 000 ab., mentre le aree extramurarie continuavano ad accrescere il loro peso demografico. Si rafforzò ancora il settore industriale, i cui occupati con il 52% dei voti, confermando nel contempo Forza Italia come il primo partito cittadino, con il 32 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] un tempo, e il consenso politico verso i dispositivi di richiamo di forza lavoro dall’estero è più difficile da ottenere.
D’altro canto, per il controllo delle migrazioni.
Per il peso politico che rivestono, hanno particolare risalto i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le idi di marzo. Cicerone assunse su di sé il peso di una battaglia politica contro Antonio; ma la costituzione 17,6%. Nello schieramento di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%.
Fu di nuovo Veltroni a conquistare, al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 7%. Il Partito comunista si è affermato come seconda forza politica, conquistando il 19,1% e raddoppiando i consensi componente grottesca.
Gli anni 1830 e 1840 hanno un peso rilevante nella vita culturale e letteraria russa: l’intensificarsi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] se non su quello economico, contribuì a ridurre il peso dei paesi europei negli equilibri mondiali. La divisione dell’E . La nuova religione universalistica si distingue per la grande forza espansiva.
117: il Vallo di Adriano definisce le frontiere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e nel 1648 (pace di Vestfalia) il peso politico della Svezia negli affari europei venne definitivamente sanzionato conservatori (16,8%), mentre l'estrema destra si è attestata come terza forza politica del Paese (15,4%) e i Verdi hanno registrato un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] città hanno registrato una tendenza a ridurre il proprio peso demografico a favore delle città di medie dimensioni e fino a che nel 1938 l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 la storia dell’Austria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici subaffluenti.
La demografia, fortemente influenzata dal peso del capoluogo, risulta debole, come in ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...