Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] fu caratterizzata da una marcata accentuazione del peso politico-istituzionale della figura presidenziale, concretizzatasi in di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno confluirono, tra gli altri, esponenti di Forza Italia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] prodotti agricoli, svolge un ruolo alquanto marginale, mentre maggior peso ha il terziario e, in particolare, il turismo (118 e infine dell’indipendenza nell’ambito del Commonwealth (1974). Forza politica egemone dal 1951 al 1979 fu il Grenada United ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e di fronte a una sempre più accentuata crisi delle forze armate, Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per il piano aveva però perso la sua efficacia sotto il peso di un'ondata di richieste salariali, della crescita dell'inflazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] sostanza, si tratta di una specie di scorta ECM a favore delle forze amiche, per impedire, soprattutto, che siano scoperte dai radar di mitragliatrici) e in tutti gli altri casi in cui il peso e l'ingombro hanno incidenza negativa, com'è il caso ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] nel sistema socialista mondiale la principale forza rivoluzionaria del nostro tempo, rispetto alla cinese era esasperato da rivendicazioni territoriali e dall'aumentato peso internazionale dei dirigenti di Pechino, le pressioni sovietiche non ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa direzione la sua area di riferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio mentre sembrano affievolirsi sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di persone ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] in un suo spazio economico e dove il suo peso diveniva decisivo. La parte determinante, e non priva di percentuale dei tre settori al PIL, confrontato con la composizione della forza lavoro, denunci quote ancora più basse per l'agricoltura (1 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] % a quello del 1982. A causa anche della crescita della forza lavoro, la recessione ha avuto pesanti riflessi sul tasso di disoccupazione confessionale. Quanto più si faceva opprimente il peso del conformismo provinciale e della più smaccata ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] con l'avvento della Nuova Repubblica. Particolare peso in questo processo ebbero ancora le strutture di si batte per la decolonizzazione della cultura brasiliana con una forza che trapela dai temi trattati e dal linguaggio cinematografico adottato. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...