INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] politica monetaria, volta al mantenimento della stabilità di peso e titolo dei coni e all'impiego di medesimi rappresentò in qualche misura una novità, enfatizzando l'importanza della forza navale dell'I. nel proseguire la guerra contro la Francia. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] nuoto: il corpo è sospeso come se avesse lo stesso peso dell'aria.
Riepilogando, della N. nella pittura vascolare del porta di S. Ambrogio a Milano, già citato. L'angelo della forza ritorna anche su sarcofagi (uno, distrutto, già a Marsiglia: G. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Menadi. Il movimento delle vesti, le posizioni un po' forzate, la ricchezza di chiaroscuro, determinano, secondo lo Chéhab, una semplice riquadratura della cassa in modo da ridurre il peso durante il trasporto. La sola eccezione di una scultura ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] alto grado di specializzazione e il sempre maggior peso culturale della critica d'arte nella seconda metà sua totalità, l'artista deve giudicare e scegliere: per esempio tra la forza del disegno e la luminosità del colore, tra i ‛sentimenti sociali' ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] in ogni ramo della produzione; di valutare la sua vitalità e forza di espansione, di studiare le conseguenze nate dal suo incontro alcuni studiosi la tendenza a riconoscere ad Alessandria qualche peso nel determinare e diffondere certi tipi, anche le ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] la sua massima fioritura è già di per sé indicativo della forza di questo rapporto. Del resto, la pittura su tavola del il giudizio sull'arte b. e ancora oggi fa sentire il suo peso, anche perché contiene, senza dubbio, una piccola parte di verità.Il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] interessanti per i motivi mitologici dei rilievi e per la forza espressiva che ci rivelano alcune delle immagini dei defunti. Un farsi con l'interno vuoto, per alleggerirne il peso, per risparmiare materiale e per evitare cottura ineguale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] vento, i papiri che si incurvano qua e là ondeggiando sotto il peso di un nido o di un piccolo roditore, e in quel sfondo le azioni dell'uomo; ma con una tematica nuova, una forza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il rischio di alterare il profilo del sito e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni analisi delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato di degrado, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di equilibrio tra la pienezza delle forme classico-gotiche e la forza del suo pathos: il ciclo è concepito per una visione immagini plastiche. I sostegni danno l'illusione di sopportare il peso; la zona dei capitelli dei sostegni esterni - a colonna ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...