Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, presidente della Repubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] mobilifici a Santeramo in Colle e a Altamura (Bari). Il settore terziario (65% della forza lavoro) è andato assumendo negli ultimi due decenni un peso sempre più rilevante. Preponderante è la presenza della pubblica amministrazione e del commercio al ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] 50% degli stranieri presenti) e un deciso incremento del peso percentuale delle classi d’età più giovani – in particolare quella Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
Tipologie di occupazione
La forza lavoro straniera è impiegata per il 40% nell’industria ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] Sopra i due cilindri sono avvolte due funi e e e' in versi opposti. Il peso da sollevare, che costituisce la forza resistente R, è appeso alla fune e; la forza equilibrante, P, è applicata all’estremo di e'. Perché si abbia equilibrio, in assenza di ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] suolo, dell’eventuale vento, di portanze o deportanze dovute alla rotazione della p. ecc. Trascurandosi ogni altra forza eccetto la gravità (il peso) la traiettoria della p. è parabolica e giace in un piano verticale. La resistenza dell’aria riduce ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] saccarifera. Nel corso degli anni 1930 prese forza un movimento che rivendicava la completa indipendenza e León, 2000), E. Sanabria Santaliz (Cierta inevitable muerte, 1988; Peso pluma, 1996). Quasi tutti questi scrittori, inoltre, hanno coltivato ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] di cui uno composto di italiani, variò di forza a seconda delle necessità militari. Ha partecipato attivamente, nel Marocco spagnolo con il nome di Tercio extranjero ed ebbe un peso notevole, a vantaggio di Franco, nella guerra civile di Spagna.
L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] risorse modeste e di una struttura produttiva gravata dal peso della monocoltura: l’arachide (che ha registrato una un tentato colpo di Stato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] kg; le femmine sono più piccole (1,4-1,7 m per 130 kg di peso medio). La coda ha un ciuffo terminale e una spina cornea al centro; il simbolismo cristiano il l. ha un aspetto ambivalente: forza della distruzione, insieme al dragone, ma anche simbolo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] Giulia Domna, figlia di un sacerdote romanizzato di Emesa. La forza militare illirica ebbe ragione anche delle legioni di Pescennio Nigro, in termini sempre più netti il problema del loro peso sociale e nel contempo della compattezza imperiale; se ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...