• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [510]
Storia [174]
Biografie [122]
Diritto [67]
Geografia [45]
Diritto civile [31]
Storia contemporanea [26]
Economia [25]
Religioni [20]
Temi generali [18]
Diritto commerciale [19]

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due battaglie pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forze armate italiane, con le difficoltà che sempre genera il peso di un passato negativo, ma con le prospettive di cambiamento positivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

sergente

Enciclopedia on line

sergente Grado della gerarchia militare. Nelle forze armate italiane è il primo dei gradi di sottufficiale. Il secondo grado di tale gerarchia è quello di s. maggiore (‘secondo capo’ per la marina). Al [...] s. e al s. maggiore competono il comando di una squadra e compiti tecnico-specialistici di appropriato livello. Il d.l. 196/1995 ha istituito il ruolo dei s., introducendo nella loro gerarchia un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – MARINA

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e fronteggiarono lo sbarco effettuato lo stesso giorno dagli Alleati a Salerno. Con la disgregazione delle superstiti forze armate italiane, iniziò l’occupazione tedesca della capitale, abbandonata dal re e dal governo che a Brindisi presero contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Garibòldi, Italo

Enciclopedia on line

Garibòldi, Italo Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forze armate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa [...] settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore delle forze armate italiane della Libia. Nel 1942 comandò in Russia l'ARMIR, con cui partecipò alla battaglia decisiva del Don; il 10 sett. 1943 fu catturato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – ADDIS ABEBA – RUSSIA – AFRICA – ARMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibòldi, Italo (2)
Mostra Tutti

Marìa José di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Marìa José di Savoia regina d'Italia Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] : la cessazione delle ostilità da ambo le parti, la conservazione delle armi da parte delle forze armate italiane contro i Tedeschi (la marina italiana sarebbe stata messa a disposizione degli Alleati), il mantenimento della monarchia. Ma da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO I RE DEI BELGI – FORZE ARMATE ITALIANE – UMBERTO DI SAVOIA – INGHILTERRA – CAPODILISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa José di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Carabinieri, già capo del Servizio Informazioni delle Forze Armate (SIFAR), attua misure per un eventuale colpo fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile. Marina Militare italiana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Ceva, Lucio

Enciclopedia on line

Ceva, Lucio. – Storico italiano (Milano 1929 - ivi 2016). Figlio di Umberto, martire antifascista morto suicida in carcere, ha esordito nella narrativa con Teskerè e altri racconti (1971) e con il romanzo [...] nel 1987, le sue ricerche si sono concentrate sulla storia militare, con particolare riguardo ai rapporti tra forze armate italiane e grande industria, campo nel quale ha imparzialmente coniugato il suo impegno di militante antifascista con il rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – GRANDE GUERRA – RISORGIMENTO

CAVIGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVIGLIA, Enrico Giorgio Rochat Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] l'inizio della seconda guerra mondiale rivelava il ritardo e la crisi nella riorganizzazione e preparazione delle forze armate italiane, fu lo stesso Mussolini a incaricarlo di un'ispezione alla frontiera occidentale, il primo incarico ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e mezzo che fu in Dalmazia si rese direttamente conto della gravissima situazione militare in cui si trovavano le forze armate italiane nei Balcani, dei metodi dei Tedeschi e della difficoltà di trattare con essi. Un'esperienza questa che gli riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
saluto
saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
sottocapo s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali