Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] nazionale, come per esempio, l'approvvigionamento delle forze armate, la determinazione dei piani di produzione controllo a controreazione (regolazione industriale, controllo di reattori nucleari, ecc.) si ha che in tale campo trovano ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] origine termica; meno dell'1% quella termonucleare; centrali nucleari a Dodewaard e a Borsele) è in costante Le tre più belle cose della vita"), di F. Fokkema (con Kracht, "Forza"), di R. Horst (con Romeo).
Bibl.: F. Bono, Nuovo cinema olandese ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e Windscale) e il grosso centro di studî nucleari di Harwell con 12 reattori per la produzione di di ristagno (1951-52 e 1957-58). Tenuto conto del fatto che le forze di lavoro sono cresciute durante il periodo in misura modesta (6% circa) ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] parte di Mosca alla loro rigidità ideologica. I primi missili nucleari a medio raggio installati in C. all'inizio del 1980 . In base all'accordo allora raggiunto, il ritiro delle forze sovietiche, avviato nella primavera 1990, è stato portato a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al giorno.
Con l'impiego di poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario contribuiva nel 2004 per l'1% alla al mondo e gli apporti di un centinaio di centrali nucleari, gli immensi consumi legati ai modelli di vita dominanti rendono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] principali capi della guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al che fornirà, in cambio di uranio, 8 centrali nucleari complete e un impianto per l'arricchimento dell'uranio. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] mentre gli investimenti sono raddoppiati. Nonostante un cospicuo aumento delle forze di lavoro, il tasso di disoccupazione è sceso da oltre il la D. non permetteva la presenza di armi nucleari sul suo territorio.
Schlüter indisse nuove elezioni che, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] industrie di processo come impianti chimici o nucleari, alcune industrie alimentari), servizi all'industria di controllo, correlate al tipo di forma d'onda di forza elettromotrice del motore, che vengono indicate rispettivamente come tecnica ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] affinità (in rapporto alle dimensioni e forma molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, RNA polimerasi epatica, per l'aumento di proteine acide nucleari, forse per la stabilizzazione del RNA messaggero e per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e per stemperare le misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni lungo di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...