PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] operati da altre amministrazioni dello stato, tra le quali le forze armate, le ferrovie dello stato, la Croce rossa, il le zone circostanti il Vesuvio, l'Etna o gli impianti nucleari), di pianificare gli impianti industriali ad alto rischio e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] dimensioni d'impresa modernamente intesa (per la distribuzione delle forze di lavoro nelle singole regioni v. tab. 2).
3 l'avvio al piano quinquennale per lo sviluppo delle ricerche nucleari in Italia: l'energia atomica consentirà di completare il ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di circa tre milioni di t di tritolo. Unico limite all'aumento della potenza delle armi nucleari fu l'inutilità di concentrare tutta la forza dell'esplosione in un unico punto. Di qui la realizzazione, all'inizio degli anni Settanta, delle ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di esse devono considerarsi incapace di offrire un'alternativa di governo. Le forze della destra radicale egemonizzate da V. Zirinovskij si erano ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] delle Camere. Con la legge sul divorzio le forze politiche avevano dovuto accettare l'utilizzazione dello strumento referendario militari, liberalizzazione delle droghe leggere, centrali nucleari, smilitarizzazione della Guardia di finanza, più tre ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] influiscono pure sulla stabilità termica degli alti polimeri le forze attrattive intermolecolari (di van der Waals, dipolari, elevate, soprattutto in vista di applicazioni missilistiche, nucleari e aerospaziali, è stato conseguito preparando nuovi ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] antiterremoto o abbandono nave, s. di incidenti nelle centrali nucleari);
c) modelli qualitativi per verificare gli effetti di stato fluido e solido della materia. In essa le forze intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti delle molecole ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] francese, il Rafale diverrà anche vettore di armi nucleari, principalmente del tipo aviolanciato ASMP-A.
Il terzo velivoli F-14, F-15, F-16 e F/A-18, le forze aeree statunitensi hanno avviato una serie di studi volti a realizzare una generazione molto ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] altro, ha avuto l'effetto di spiazzare le culture e le forze pacifiste così come si erano affermate nel periodo tra le due guerre il continente "dal Portogallo alla Polonia" dalle armi nucleari, e mirava al superamento del sistema dei blocchi, ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] o meno. Esse sono un indizio sicuro di piccole regioni nucleari ove è concentrata una macchina radiativa di grandissima potenza. e gli oggetti di tipo BL Lac, ed è emersa con forza l'ipotesi che nel nucleo delle galassie di norma sia presente un ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...