Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Sudan.
La disponibilità di armi chimiche, biologiche, nucleari o radiologiche costituisce un'altra potenziale minaccia di oltre i confini europei. I cambiamenti nella pianificazione delle forze riflettono gli sforzi che la NATO sta compiendo per ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] impiegati in varie industrie, per es. nelle centrali nucleari, negli impianti chimici, ecc. Ma il loro impiego che il costo d'esercizio del B-2, con il 55% della forza in stato di allerta, sia minore di quello degli altri bombardieri strategici, ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] di tutta la "figura acromatica" della mitosi, nonché sulle forze che entrano in giuoco nella repulsione dei cromosomi. Si I loro cromosomi si moltiplicano senza che intervengano divisioni nucleari, e ne risultano così cellule e nuclei relativamente ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] gas reale si comporta diversamente, a causa delle forze che si esercitano tra le molecole. L'andamento 'ultimo va tenuto presente il suo altissimo costo: esso è ottenuto nei reattori nucleari secondo le reazioni successive 63Li + n = 42He + ³1H, ³1H ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ), e una consistente aliquota deriva da cinque centrali nucleari, tra cui la famigerata e obsoleta Čornobyl´ ( 69,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partito comunista con il ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] Destruction) e le armi convenzionali.
Le WMD comprendono le armi nucleari, le armi chimiche e le armi biologiche; la normativa mondiale Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno sostenuto le forze ribelli con le armi; all’interno dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la modernizzazione dei Lance, si stabilì di avviare il negoziato sui missili nucleari a corto raggio, dopo aver raggiunto intese sulla riduzione delle forze convenzionali in Europa. Contemporaneamente, il nuovo presidente degli USA, G. Bush, presentò ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] intensità dei fasci di neutroni ottenibili con i comuni reattori nucleari; l'avvento dei reattori ad alto flusso e la i liquidi, se si eccettuano i metalli liquidi, sono legati da forze di questo tipo e infatti vi è una larga sovrapposizione tra la f ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] di vettori civili (Soyuz, Proton) da sottomarini nucleari, anche in joint venture con l'aiuto di della possibilità di usufruire di bassi costi di manodopera e di forza lavoro giovane e particolarmente motivata. Infine, anche Brasile e Corea ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] radar, volte ad aumentare il grado di protezione degli aerei.
Forze navali. Le grandi portaerei e le navi anfibie con a parzialmente smantellato i loro enormi arsenali nucleari strategici e tattici. Le armi nucleari sono ancora centrali, ma hanno più ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...