UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] vengono estratti petrolio, gas e carbone, e quattro reattori nucleari a Páks coprono il 20% della capacità totale installata; dopo una settimana di violenti scontri tra migranti e forze di polizia. Negli stessi giorni furono richiamati i riservisti ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] l'opinione medica contro la minaccia della proliferazione delle armi nucleari. Ha sede a Boston e conta più di 145. cessate il fuoco della guerra Iran-῾Irāq (1988). Attualmente le forze di pace sono impegnate nel territorio dell'ex Iugoslavia e in ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] le comunicazioni e, quindi, il comando e il controllo delle forze e degli armamenti; ciò era attuabile attraverso una serie di presenza virtuale. Il CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari), nel 1992, rendeva disponibile liberamente il software, ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] non sarebbero più esistiti né eserciti terrestri, né forze aeree o navali, né ministeri della guerra, né possibili violazioni di un eventuale accordo sulla sospensione delle esplosioni nucleari sperimentali. In base al rapporto di questa Conferenza, ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] di attrazione e di repulsione esistenti fra le molecole. Tra i varî tipi di forze di attrazione proposti, la forza derivante dal potenziale di Lennard-Jones sembra essere quella di applicabilità più vasta. Il potenziale suddetto è del tipo
ove r ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] gli hanno consegnato", ossia gli esperimenti atomici e le armi nucleari, aveva già trovato spazio in alcuni brevi racconti, in Shikoku è popolato da un gruppo di ribelli protetti dalle forze magiche della foresta, imperscrutabili come il segno M/T ( ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] Kennedy nel 1962 si fece promotore d'una integrazione delle forze militari nucleari degli stati membri dell'alleanza atlantica in un'unica forza nucleare NATO - la cosiddetta "forza multilaterale" (MLF) - trasformando la NATO in potenza nucleare. Il ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] che garantisse un maggiore equilibrio tra i poteri e le forze in campo, presentati al governo nel 1996, portarono all acque territoriali di K. da parte di Francia (per esperimenti nucleari), Giappone e Cina (per ricerche petrolifere) crearono a più ...
Leggi Tutto
Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] e due protoni, fortemente vincolati fra loro dalle cosiddette forze internucleari. Possiedono una carica doppia di quella dell'elettrone massa è di poco inferiore a quella di quattro unità nucleari (l'unità di misura è fissata dalla massa dell'atomo ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] per l'inquadramento della teoria elettrodebole, oltre che per il modello standard che verifica le forze elettromagnetiche, deboli e nucleari. M. si è occupato recentemente anche di nuovi modelli di supercalcolatori basati sulla tecnologia del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...