TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] comparati, il ricorso sperimentale al calore del sole e della terra, alla forza del mare e del vento o ad altri mezzi, tra i quali natura, mentre la qualità ubiqua delle centrali nucleari appare condizionata dal rigoroso rispetto di parametri ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] interazione con la materia dei neutrini νe (ā̀e) prodotti nei reattori nucleari o nei decadimenti dei mesoni K (K→μνμ) e π (π→ per studiare la struttura interna degli adroni e le forze fondamentali della natura, principalmente attraverso le reazioni:
...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] veloci e repentini colpi di timone, tali da generare una forza che smorza il rollio senza alterare la rotta. Il vantaggio unità.
I sottomarini convenzionali sono più piccoli di quelli nucleari e hanno una propulsione diesel-elettrica, con un sistema ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] un campo psichico e sociale sempre più ristretto (famiglie nucleari, famiglie monoparentali, famiglie a componente unico) rispetto che della civiltà. Essa illumina il complesso gioco di forze che il sociale e la singola persona devono padroneggiare ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] posizioni raggiunte, e chiedendo l'occupazione, da parte di una forza di polizia anglo-francese, di Port Said, Ismailia e Suez ai governi francese e britannico l'uso delle armi nucleari, qualora non avessero desistito dall'aggressione. Le perdite ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] rapida crescita economico-sociale, cercava dentro di sé le forze per portare a maturazione il processo di rinascita politico-economica , i fatti di Germania, la ripresa degli esperimenti nucleari. In ogni caso, l'anticolonialismo, la distensione, la ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] a più nuclei e a diversa forma (polimorfo-nucleari). Talvolta sono aumentati gli eosinofili (globuli a momento domina ancora su questo terreno l'empirismo. Bisogna badare alle forze dell'infermo, al tipo dell'infezione e allo stadio del morbo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] che era di stretto dovere attribuire agli effetti di ordigni nucleari; in pari tempo si doveva prendere atto dei vantaggi e vinti, in un mondo in rovina.
La funzione delle forze armate convenzionali. - Occorre fare riferimento all'entità piuttosto che ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] impiegate, si hanno metodi che utilizzano forze capillari, forze elettromagnetiche, onde sonore, ultrasonore e dei possono essere liberate in forma di fasci radianti nei reattori nucleari. La neutrografia consente la ripresa di materiali aventi basso ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] particelle che, su scale di distanze dell'ordine delle distanze nucleari − ovvero di un femtometro (fm=10−15 m, equivalente a quelle a cui si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza potente da legare ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...