• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [92]
Biologia [54]
Chimica [33]
Biochimica [28]
Medicina [23]
Genetica [10]
Biologia molecolare [8]
Patologia [7]
Citologia [5]
Fisiologia generale [4]
Chimica organica [5]

DNA mitocondriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA mitocondriale Franco Rollo DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] proteica mitocondriale, e 13 geni che codificano per i polipeptidi di quattro subunità enzimatiche coinvolte nella fosforilazione ossidativa. Le restanti diverse centinaia di proteine necessarie per tutte le funzioni metaboliche dei mitocondri, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SINTESI PROTEICA – RNA RIBOSOMALE – RNA TRANSFER – POLIPEPTIDI

ciclo di Mitchell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Mitchell (*) Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] dei mitocondri sia nella fotofosforilazione dei cloroplasti, la conservazione dell’energia libera implica il flusso di elettroni attraverso trasportatori di membrana; a questo flusso elettronico si accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

apoptosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apoptosoma Stefania Azzolini Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] ad altrettante molecole di citocromo c, la molecola generalmente impegnata nel trasporto di elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa. Alla formazione dell’apoptosoma fa seguito l’attivazione della caspasi-9 che, a sua volta, promuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] ha produzione di tre molecole di NADH e una di FADH. Questi cofattori sono poi ossidati nella catena respiratoria e nel processo di fosforilazione ossidativa: per ogni NADH ossidato si otterranno 3 ATP, mentre per ogni FADH2 si otterranno 2 ATP. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico trans­mebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono precursori di molecole sintetizzate nell’anabolismo. → Mitocondri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

citocromo c

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citocromo c Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] nei mitocondri e presente con funzione simile in tutti gli organismi aerobici, nei quali è altamente conservato ed è quindi utile per la ricostruzione filogenetica. Esistono quattro classi di citocromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – METABOLISMO – MITOCONDRI – MICROARRAY – ELETTRONI

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] di vita. È stato quindi scoperto che p66 è un enzima ossido-riduttivo che, una volta attivato da segnali pro-apoptotici di tipo ossidativo che modulano il suo grado di fosforilazione, è capace di deviare elettroni dal loro flusso normale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

citrico, acido

Enciclopedia on line

Acido tricarbossilico alifatico, Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] ’acido c. (o ciclo di Krebs). Questo porta all’ossidazione di frammenti a due atomi di carbonio, che entrano nel ciclo via metabolica capace di fornire gli equivalenti riducenti (NADH, FADH) indispensabili per la produzione di ATP (➔ fosforilazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrico, acido (3)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] La fermentazione è pure un processo produttore di energia e comprende reazioni ossido-riduttive; non porta, però la demolizione del substrato sino a CO2 tappe enzimatiche che comprendono la fosforilazione dello zucchero e successivamente la ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico, con gli ossidanti dà acido acetico o acido ossalico. Dà luogo a numerose e del NADH, sia da un meccanismo di fosforilazione-defosforilazione delle subunità dell’enzima E3. Piruvatofosfatodichinasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali