• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Chimica [176]
Biologia [109]
Medicina [95]
Biografie [75]
Fisica [73]
Industria [55]
Biochimica [47]
Temi generali [34]
Geografia [28]
Chimica inorganica [25]

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428) Mario Baccaredda Boy Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] tentativi d'introdurre m. p. contenenti altri elementi metallici, come il boro, l'alluminio, il titanio, il germanio o il fosforo, non hanno avuto successo pratico. In molti casi è stato constatato che la scarsa stabilità termica dei prodotti era da ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – RESINE TERMOPLASTICHE – RESINE POLIAMMIDICHE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEOLITI Giuliano Moretti-Piero Porta (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 08÷0,16; y=0,033÷0,42; z∼0,5. Si pensa che Me svolga il ruolo dell'alluminio piuttosto che del fosforo; allora la struttura possiede una carica netta negativa, il che è confermato dalla capacità di scambio ionico e dall'elevata attività catalitica in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e solfato-riduzione, quali le connessioni tra i cicli sedimentari dell'azoto, dello zolfo, del ferro e del fosforo, e quali attività batteriche specifiche vi sono implicate e attraverso quali meccanismi. Le comunità animali. L'analisi delle ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] sono alquanto inferiori a quelli ottenuti col platino. L'attività del catalizzatore è molto sensibile ai veleni, specialmente fosforo e solfo. Anche le tracce di ferro e di lubrificanti trascinati dai gas costituiscono una causa di basso rendimento ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

BESTIAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] continuata, né d'altra parte basta a restituire al terreno, sfruttato da secoli, quanto esso perde annualmente di fosforo e di azoto. La statistica del bestiame non offre dati continuativi (si potrebbero probabilmente ottenere utilizzando le cifre ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – INDUSTRIA CASEARIA – AFTA EPIZOOTICA – GALLINA FARAONA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] (C) è possibile concentrare tutta la luce emessa nella regione del visibile. In alcuni casi l'uso di un opportuno fosforo permette di convertire parte dell'emissione in altri colori, ottenendo alla fine luce bianca. Inoltre, in generale la luce da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] zeoliti con diversa grandezza dei pori, introduzione di metalli diversi quali manganese, rodio, rutenio, terre rare, fosforo, ecc.) possono essere ottenuti gradi di trasformazione sempre elevati, con rapporti olefine/paraffine pure alti; zeoliti con ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] i processi di diffusione risultanti da questa potrebbero essere competitivi con i processi chimici mantenendo una grossa percentuale di fosforo sotto forma di PH3. La fosfina ha un caratteristico colore rossastro che sarebbe quindi più intenso nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CONGIUNZIONE INFERIORE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI (5)
Mostra Tutti

UVA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape) Giovanni DALMASSO Giuseppe RUA Guido RUATA L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] la CO2). I componenti principali di esse sono: il potassio (K2O) pari al 40-60%; poi sodio, calcio, magnesio, ferro, fosforo. Quest'ultimo ha speciale importanza nei mosti e nei vini; esso si trova sotto forma sia minerale sia organica (si ritiene da ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO TARTARICO – SOSTANZE UMICHE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

OTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî) Umberto Calamida È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] in modo brusco e si aggrava in modo rapido e progressivo; quelle da intossicazione, come per mercurio, piombo, fosforo, acido cromico, nicotina, caffeina, ecc.; quelle, infine, dipendenti da cause non infettive, come da traumi, emorragie labirintiche ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – MEMBRANA TIMPANICA – MALATTIE INFETTIVE – ASCESSO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 70
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali