• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [31]
Arti visive [33]
Religioni [26]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [17]
Archeologia [11]
Italia [5]
Europa [5]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [4]

LAVABO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa) Luigi SUTTINA Bruno Maria APOLLONJ Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] e XIII, sono in edicole ad arcate, originariamente protette da copertura: esempî mirabili quelle dei chiostri di Monreale e di Fossanova. Il lavabo ebbe anche forma di acquaio con recipiente per conserva d'acqua, munito di cannelle, e con vasca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVABO (1)
Mostra Tutti

LANTERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTERNA Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Le aperture circolari lasciate dai Romani nella sommità delle cupole per illuminare l'interno dell'edificio (Pantheon e Sala ottagona della Domus aurea [...] Al sorgere dello stile ogivale in Italia gli architetti cisterciensi non abbandonarono questo elemento architettonico, il quale, in Fossanova, si distingue chiaramente a coronamento della cupola-campanile che ricopre il transetto. Ma soltanto con il ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Tocco Silvana Vecchio Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] dalla sua bocca la conferma di quanto aveva scritto in merito alla sua verginità. Dal 10 al 26 novembre si tenne a Fossanova la nuova inchiesta canonica e G. ebbe modo di assistere a tutte le sedute. Dopo la chiusura dell'inchiesta le notizie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGINALDO DA PIPERNO – SIGIERI DI BRABANTE – REGNO DI SICILIA – CARLO II D'ANGIÒ

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] a un'estetica elitaria votata alla semplicità e alla purezza. Un esempio tipico è la cappella della foresteria di Fossanova (Berger Dittscheid, 1988) con pareti interne di colore rosato, volte nel tono ocra dell'intonaco, commessure dipinte di bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

OJETTI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

OJETTI, Raffaele Arduino Colasanti Architetto, nato in Roma il 7 febbraio 1845, morto ivi il 27 marzo 1924. Compiuti gli studî classici a Subiaco, nel collegio dei benedettini, divenne architetto a [...] i cultori di architettura e, unendo la cultura storico-artistica con la perizia professionale, eseguì i restauri dell'abbazia di Fossanova, del castello di Bracciano, degli edifici dell'ospizio di S. Galla; collaborò allo studio per il restauro della ... Leggi Tutto

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] in età pre- e protostorica, come provano insediamenti di varie epoche individuati sia lungo la valle dell'Amaseno (Roccagorga, Fossanova-Molino dell'Abbadia) che allo sbocco di questa sulla via pedemontana dei Lepini e sulla Pianura Pontina (Valle ... Leggi Tutto

REGINALDO da Piperno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINALDO da Piperno Luciano Cinelli REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] nome ricorre molto spesso nelle deposizioni ai processi di canonizzazione di Tommaso (sia quello celebrato a Napoli, sia quello di Fossanova). Nella Vita del di Tocco, Reginaldo è indicato come «totius vitae testis et socius», talmente legato al suo ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – PRIMA LETTERA AI CORINZI – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVANNI DA VERCELLI – LETTERA AGLI EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGINALDO da Piperno (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 99-120; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ibid., pp. 191-215; J. Schulz, The Communal Buildings of Parma, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SERMONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] S. Michele Arcangelo e la parrocchiale di S. Nicola, ambedue con organismo e particolari indicanti la discendenza da Fossanova. Entro il recinto delle mura della cittadella il castello Caetani presenta due epoche distinte e caratterizzate dai diversi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – TORRE CAMPANARIA – BENOZZO GOZZOLI – PIANURA PONTINA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA (1)
Mostra Tutti

SABAUDIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABAUDIA Roberto Almagià Nuovo centro urbano costituito nella parte meridionale della regione pontina, in seguito alle grandiose opere di bonifica integrale eseguite dal regime fascista. La città, della [...] del Circeo, a parco nazionale. Sabaudia è congiunta da servizî automobilistici a Littoria, a Terracina e alla stazione di Fossanova. Una magnifica strada si svolge lungo il litorale dalle falde del Circeo al Lago di Fogliano donde prosegue a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABAUDIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali