• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [17]
Cinema [58]
Arti visive [22]
Biografie [23]
Apparecchiature materiali e tecniche [19]
Fotografia [12]
Ottica [10]
Temi generali [9]
Storia del cinema [6]
Medicina [7]

fotogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogramma fotogramma [Comp. di foto- e -gramma] [OTT] Qualsiasi negativo o positivo di una serie di immagini appartenenti a una medesima pellicola fotografica o cinematografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti

stereofotogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotogramma stereofotogramma [Comp. di stereo- e fotogramma] [OTT] La coppia di fotogrammi costituente l'immagine di un dato soggetto fornita da una macchina stereofotografica. ◆ [GFS] [OTT] Nella [...] topografia, le due immagini fotografiche della medesima zona di terreno, prese secondo due visuali distinte, usata nella fotogrammetria (←): s. normale, obliquo e convergente, a seconda che le visuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

ologramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ologramma ologramma [Der. di olografia, sul modello di fotogramma da fotografia] [OTT] L'immagine, per lo più fotografica, ottenuta con l'olografia (ottica, ma anche acustica, radio, ecc.): v. olografia [...] ottica: IV 226 f. In genere, ha la stessa qualificazione del particolare tipo di olografia: o. d'ampiezza, di fase, ecc. v. olografia ottica: IV 228 c. ◆ [OTT] O. di volume: v. olografia ottica: IV 230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

fotogoniometro

Enciclopedia on line

Apparecchio che nella fotogrammetria serve a misurare angoli di posizione di coppie di punti della zona di terreno abbracciata da un fotogramma; è costituito da un obiettivo, di caratteristiche uguali [...] a quelle dell’obiettivo con cui è stato ripreso il fotogramma in questione, e da un cannocchiale in condizione telescopica, con cui vengono individuate le visuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: FOTOGRAMMETRIA

prospettografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettografo prospettògrafo [Comp. di prospett(iva) e -grafo] [OTT] Particolare tipo di proiettore ottico usato nella fotogrammetria per proiettare di un fotogramma ripreso con una determinata prospettiva [...] un'immagine secondo una prospettiva differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogoniometro fotogoniòmetro [Comp. di foto(gramma) e goniometro] [OTT] Apparecchio che nella fotogrammetria serve a misurare angoli di posizione di coppie di punti della zona di terreno abbracciata [...] da un fotogramma; è costituito da un obiettivo, di caratteristiche uguali a quelle dell'obiettivo con cui è stato ripreso il fotogramma, e da un cannocchiale, accomodato all'infinito, con cui vengono individuate le visuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotomeccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomeccanica fotomeccànica [Comp. di foto- e meccanica] [OTT] Nella tecnica fotografica, processo per ottenere, anche da un normale negativo in bianco e nero, mediante uno o più passaggi su apposita [...] pellicola (pellicola fotomeccanica) un fotogramma molto contrastato o addirittura privo di grigi intermedi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

vignettamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vignettamento vignettaménto (o vignettatura) [Der. di vignetta, dim. di vigna, che è da vinum "vino"] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) operazione che si esegue talvolta durante la stampa per isolare [...] ; si verifica spec. nelle riprese effettuate con obiettivi grandangolari dato che la luce che impressiona le zone laterali del fotogramma proviene da superfici di estensione maggiore rispetto a quella da cui proviene la luce che impressiona la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

cineteodolite

Enciclopedia on line

Particolare teodolite che incorpora una macchina da ripresa cinematografica solidale con il cannocchiale di puntamento. Due c. disposti alle estremità di una base nota permettono la misura della posizione [...] e della velocità di aeromobili o satelliti artificiali. A tale scopo, sui fotogrammi delle cineprese, normalmente sincronizzate via cavo o via radio, compaiono, oltre all’immagine dell’oggetto di cui si vuole misurare posizione e velocità, anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – SATELLITI ARTIFICIALI – ANGOLI AZIMUTALI

microfilm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfilm microfìlm [Comp. di micro- e film] [FTC] [OTT] [INF] (a) Pellicola fotografica ad alto potere risolutivo, usata per riprodurre in fotogrammi di dimensioni molto ridotte (microfotogrammi), mediante [...] apparecchi (lettori di m. o microlettori) che consentono di visionare direttamente su schermo i microfotogrammi e, eventualmente, di riprodurli in fotocopie. (b) Ciascun fotogramma o la serie di fotogrammi ottenuti a partire dalla detta pellicola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2
Vocabolario
fotogramma
fotogramma s. m. [comp. di foto-2 e -gramma] (pl. -i). – 1. In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva: come in un cinema parrocchiale dove a un tratto il suono...
microfotogramma
microfotogramma s. m. [comp. di micro- e fotogramma] (pl. -i). – 1. Fotogramma di piccole dimensioni; in partic., ogni singolo fotogramma di un microfilm. 2. Fotogramma ottenuto con le tecniche della microfotografia, cioè mediante un microscopio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali