• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [95]
Fisica [36]
Geografia [17]
Ottica [21]
Geofisica [15]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Esplorazione cartografia e topografia [9]
Temi generali [9]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]

autogrammetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autogrammetria autogrammetrìa [Comp. di auto- e (foto) -grammetria] [STF] [GFS] Termine, ormai caduto in disuso, con il quale venne indicata la fotogrammetria quando la restituzione dell'oggetto cominciò [...] a essere fatta automaticamente e in modo continuo mediante un apposito restitutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Pulfrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pulfrich Karl Pulfrich 〈pùlfrik'〉 Karl [STF] (Burscheid 1858 - Ostseebad 1927) Ingegnere ottico della Società Zeiss di Jena. ◆ [OTT] Stereocomparatore di P.: v. fotogrammetria: II 716 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Solaini, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere (Carrara 1909 - Milano 1989), prof. di topografia (1950) nel Politecnico di Milano; socio naz. dei Lincei (1960). Autore di ricerche su argomenti di topografia, fotogrammetria, geofisica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – GEOFISICA

correlatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correlatore correlatóre [Der. di correlazione] [ELT] Dispositivo atto a fornire la funzione di correlazione relativa a due o più grandezze, sia analogiche che digitali. ◆ [OTT] C. di immagini: v. fotogrammetria: [...] II 718 b. ◆ [ELT] C. di segnali: dispositivo elettronico atto a rivelare segnali in presenza di rumore, partic. usato nella tecnica radar. Esistono due categorie fondamentali di c. o ricevitori a correlazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

ortofotocarta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortofotocarta ortofotocarta [Comp. di orto-, foto- e carta] [GFS] Nella cartografia, rappresentazione fotografica, anziché disegnata, della planimetria del terreno con sovrapposti i dati altimetrici, [...] le curve di livello, ecc.: v. fotogrammetria: II 718 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fototeodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototeodolite fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

prospettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettico prospèttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prospettiva] [LSF] Che concerne la prospettiva; equivale a in prospettiva: veduta prospettica. ◆ [ALG] Rappresentazione p., o proiezione p.: lo stesso [...] che prospettiva. ◆ [ALG] Restituzione p.: problema (di fondamentale importanza nella fotogrammetria) che si può considerare l'inverso di quello della prospettiva, in quanto consiste nel determinare la figura obiettiva a partire da una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] della stessa natura, ma di caratteristiche numeriche diverse. ◆ [MTR] Nella fotogrammetria, sinon. di prospettografo. ◆ [ELT] T. a larga banda: t. elettrico, di piccola o piccolissima potenza, per segnali di trasduzione (di suoni, di immagini, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

stereofotogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotogramma stereofotogramma [Comp. di stereo- e fotogramma] [OTT] La coppia di fotogrammi costituente l'immagine di un dato soggetto fornita da una macchina stereofotografica. ◆ [GFS] [OTT] Nella [...] topografia, le due immagini fotografiche della medesima zona di terreno, prese secondo due visuali distinte, usata nella fotogrammetria (←): s. normale, obliquo e convergente, a seconda che le visuali siano in un medesimo piano verticale, in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

stereofotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotografico stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] o stereogramma, cioè relative a due diversi punti di vista, come, per es., quelle su cui è basata la fotogrammetria oppure, sul piano amatoriale, quelle che, osservate mediante uno stereoscopio, danno luogo a un'immagine apparente tridimensionale; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4
Vocabolario
fotogrammetrìa
fotogrammetria fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per ricavarne carte geografiche: consiste...
fotogràmmetra¹
fotogrammetra1 fotogràmmetra1 s. f. [tratto da fotogrammetria]. – La camera da presa fotografica impiegata in fotogrammetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali