• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [95]
Fisica [36]
Geografia [17]
Ottica [21]
Geofisica [15]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Esplorazione cartografia e topografia [9]
Temi generali [9]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]

radiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiografia radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] intensità a seconda del-l'assorbimento da essi subito nel passaggio attraverso la materia in esame (→ radiologia). (b) La pellicola fotografica con l'immagine anzidetta, propr. radiogramma. ◆ [FME] [OTT] R. stereoscopica: v. fotogrammetria: II 719 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiografia (2)
Mostra Tutti

triangolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolazione triangolazióne [Atto ed effetto del triangolare "determinare gli angoli di un triangolo", der. di triangolo] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, metodo per determinare le coordinate [...] ; (b) t. topografica, eseguita con metodi semplificativi, formando lati lunghi poche centinaia di metri; (c) t. aerea, eseguita per ricavare dai fotogrammi ripresi dall'aereo le coordinate dei punti a terra secondo i metodi della fotogrammetria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] forza non può che restare in quiete o muoversi di moto rettilineo uniforme. In ottica, l’ a. nucleale è, in fotogrammetria, la retta che congiunge i centri di vista (cioè i secondi punti principali degli obiettivi) dei due apparecchi di ripresa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

geometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometria geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] della g. descrittiva ricordiamo la rappresentazione delle superfici topografiche, la teoria delle ombre e del chiaroscuro, la fotogrammetria. ◆ [ALG] G. differenziale: lo studio "in piccolo" degli enti geometrici, cioè lo studio delle proprietà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] Bencini, Applicazioni del geodimetro e del tellurometro nella geodesia e nella topografia, in Bollettino della SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), n. 1-2, 1963; C.E. Ewing, M.M. Mitchell, Introduction to geodesy, New York 1970; B ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] è quella dell'esplorazione delle risorse terrestri. Si tratta della trasposizione su piattaforma spaziale delle tecniche di fotogrammetria da aereo e quindi, dal punto di vista storico, può vantare la primogenitura del concetto di 'telerilevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fotogrammetrìa
fotogrammetria fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per ricavarne carte geografiche: consiste...
fotogràmmetra¹
fotogrammetra1 fotogràmmetra1 s. f. [tratto da fotogrammetria]. – La camera da presa fotografica impiegata in fotogrammetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali