• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [128]
Fisica [68]
Biografie [34]
Astronomia [33]
Ottica [32]
Metrologia [23]
Storia della fisica [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Ingegneria [7]
Temi generali [6]
Matematica [6]

Toepler, August Joseph Ignaz

Enciclopedia on line

Fisico (Brühl 1836 - Dresda 1912); prof. di fisica teorica all'univ. di Graz (1869) e poi al politecnico di Dresda (1876). Compì ricerche in quasi tutti i campi della fisica, in particolare su questioni [...] di fotometria, di elettromagnetismo, sul campo magnetico terrestre, ecc. Prendono il suo nome il metodo di T.-Boltzmann, per la misurazione dell'intensità sonora di un sistema di onde stazionarie, e la pompa di T., un particolare tipo di pompa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ELETTROMAGNETISMO – FOTOMETRIA – DRESDA – GRAZ

luminosita

Enciclopedia on line

Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] la brillanza luminosa dell’astro quale esso ci appare, ed è misurata dalla magnitudine apparente visuale. Fisica In fotometria, luminositàl. di una superficie emittente, rapporto tra flusso luminoso emesso (in una certa direzione) e l’area della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – PARTICELLE ELEMENTARI – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminosita (2)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] (tale caratteristica è legata alla temperatura del filamento, kelvin, e permette il confronto con la luce solare); la curva fotometrica (a, in fig. 1), ottenuta dall’intersezione della indicatrice sferica di emissione (la cui intensità, in una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

Fabry, Charles

Enciclopedia on line

Fisico francese (Marsiglia 1867 - Parigi 1945), prof. di fisica (dal 1921) e direttore dell'Istituto di ottica dell'univ. di Parigi. Gli si debbono importanti contributi in varî campi dell'ottica fisica [...] e dell'ottica strumentale: studî sulla diffusione della luce e sulla fotometria stellare; l'introduzione delle tecniche fotografiche nella fotometria (1903); la realizzazione, in collaborazione con J.-B. Perot, di un interferometro a lamine parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – INTERFEROMETRO – FOTOMETRIA – MARSIGLIA – PARIGI

eterocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterocromatico eterocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di etero- e cromatico] [OTT] Sinon. di policromatico, cioè, parlando di luce, risultante da luci diversamente colorate e, parlando di radiazioni [...] in genere, risultante da più radiazioni di frequenza diversa. ◆ [OTT] Fotometria e.: il confronto fotometrico tra luci aventi spettro diverso: v. misurazioni ottiche: IV 45 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microdensitometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microdensitometro microdensitòmetro [Comp. di micro- e densitometro] [MTR] [OTT] Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica (v. fig.) per misurare la densità ottica di piccolissime zone (anche [...] qualche μm2) di lastre fotografiche, partic. usato nell'astrometria per la fotometria fotografica e per misurare con grande precisione le posizioni reciproche delle immagini di astri in lastre fotografiche (può raggiungere un'accuratezza dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Masson, Antoine-Philibert

Enciclopedia on line

Fisico (Auxonne, Costa d'Oro, 1806 - Parigi 1860). Professore di fisica alla Scuola centrale di Parigi, si occupò specialmente di fenomeni di induzione elettromagnetica; nel 1856 realizzò correnti indotte [...] ad alta tensione e le usò a scopo terapeutico. Compì altresì ricerche di termologia, fotometria e acustica. Fra le opere: Théorie physique et mathématique des phénomènes électro-dynamiques et du magnétisme (1838). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – FOTOMETRIA – AUXONNE – PARIGI

Crova Andre-Prospere-Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crova Andre-Prospere-Paul Crova 〈krovà〉 André-Prospère-Paul [STF] (Perpignan 1833 - Montpellier 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Montpellier (1870). ◆ [MTR] [OTT] Lunghezza d'onda di C.: v. misurazioni [...] ottiche: IV 45 c. ◆ [MTR] [OTT] Metodo di C.: metodo di fotometria eterocromatica: v. misurazioni ottiche: IV 45 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Bordóni, Ugo

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese [...] piemontese e lombarda. Ha pubblicato Fondamenti di fisica tecnica (1933), oltre a numerosi lavori riguardanti la termodinamica, la fotometria, la trasmissione del calore, l'acustica applicata. A lui è stato intestato l'Ente morale istituito nel 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI XL – TERMODINAMICA – FOTOMETRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordóni, Ugo (4)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] XXII [1934], pp. 525 s.). Dalla seconda metà degli anni '30 l'interesse del D. si sposta verso problemi di fotometria: oltre a vari lavori di rassegna di tipo metrologico, in particolare sulla colorimetria, vi è una serie di lavori sull'abbagliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fotometrìa
fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...
fotometrare
fotometrare v. tr. [der. di fotometro] (io fotòmetro, ecc.). – Misurare l’intensità di una sorgente luminosa mediante un fotometro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali