• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [27]
Cinema [13]
Biografie [14]
Comunicazione [4]
Produzione industria e mercato [2]
Mass-media [1]
Teatro [1]
Storia [1]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Arti visive [1]

Antonelli, Laura

Enciclopedia on line

Antonelli, Laura Antonelli, Laura. – Nome d’arte dell’attrice cinematografica italiana Laura Antonaz (Pola 1941 - Ladispoli 2015). Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta grazie alla prorompente [...] fisicità e all’espressione innocente, prima di iniziare la sua carriera nel cinema ha recitato in fotoromanzi e caroselli televisivi. Dopo aver partecipato ad alcuni film in ruoli minori dal 1965, nel 1971 ha ottenuto il primo successo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – FOTOROMANZI – LADISPOLI – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonelli, Laura (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Franco Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] tra accenti comici e drammatici, ma con risvolti di genuina umanità.Dopo una breve carriera come attore di fotoromanzi e indossatore, e dopo alcune significative esperienze teatrali, esordì sul grande schermo nel 1950 con una piccolissima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – GIANNI FRANCIOLINI – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] di miss Italia, ottenendo solo l'anno successivo il titolo di miss Eleganza. Era intanto diventata una diva di fotoromanzi, accanto ad Antonio Cifariello e al cantante Achille Togliani, con il nome di Sofia Lazzaro che più tardi avrebbe trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISCICELLI, Salvatore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piscitelli, Salvatore Serafino Murri Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] ), con la velleità dell'emancipazione, che intavola una relazione sfibrante con un giovane romano, attore di fotoromanzi pornografici (Fabrizio Bentivoglio). Il successivo Baby gang (1992) è un rarefatto esperimento di ascendenza neorealista, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – FESTIVAL DI LOCARNO – POMIGLIANO D'ARCO – TOSSICODIPENDENZA – ESTREMA SINISTRA

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti, questi due, mai realizzati. Il tema dei fotoromanzi venne sviluppato da Antonioni in un soggetto che scrisse sempre nel 1948: Caro Ivan (poi Lo sceicco bianco) che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] è anche l'incontro con Federico Fellini e la travolgente caratterizzazione, in Lo sceicco bianco, di un divo cialtrone dei fotoromanzi. Sia questo film sia Mamma mia, che impressione! risultarono dei tali fiaschi al botteghino che i produttori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

Testimonianze - Sophia Loren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Sophia Loren Carmen Covito Sophia Loren Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] vince la fascia di miss Eleganza, si fa notare, cambia il nome in Sofia Lazzaro, entra come protagonista nel mondo dei fotoromanzi (e noi sentiamo il clima di Lo sceicco bianco di Fellini, 1952). La ragazza conosce Carlo Ponti, il produttore che sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Sophia Loren (3)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] dal solo F., un'insolita commedia che presentava una visione grottesca e parodistica, profondamente intrisa d'amarezza, dei fotoromanzi allora molto diffusi: in apparenza un film iscritto nel canone neorealista, alla sostanza in rottura con esso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] particolarmente spassose. Fellini gli affidò la parte del protagonista in Lo sceicco bianco (1952), la sua visita al mondo dei fotoromanzi, e subito dopo gli fece fare, in I vitelloni (1953), il giovanotto fannullone che non esita a spillare soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA
1 2
Vocabolario
fotoromanżo
fotoromanzo fotoromanżo s. m. [comp. di foto-2 e romanzo2]. – Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è illustrata da una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute di dialogo; è un’evoluzione del romanzo...
fòto-² [;
foto-&sup2 [; fòto-2 [abbr. di fotografia] . – Primo elemento di termini composti formati modernamente, col sign. di «fotografia» e con riferimento a immagine fotografica o a un procedimento fotografico (fotogenico, fotogramma, fotoincisione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali