• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Fisica [23]
Elettrologia [11]
Temi generali [10]
Fisica tecnica [5]
Ingegneria [8]
Biologia [6]
Industria [5]
Fisica dei solidi [6]
Chimica [5]
Matematica [5]

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] W=Wp∙H, essendo H dipendente dal tipo di fonte considerata e dalla sua localizzazione geografica. Per es., in Italia, un impianto fotovoltaico funziona per circa 1600 h/anno. L’analisi dei dati economici evidenzia che la quota di impiego di una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] poter diffondere attraverso il materiale verso due elettrodi permettendo la generazione di corrente. I parametri fisici rilevanti nel processo fotovoltaico sono i seguenti: a) Egap, cioè il gap di energia che separa la banda di valenza da quella di ... Leggi Tutto

Fantinati, Mattia

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Nogara, Verona, 1975). Laureato in Ingegneria gestionale all'Università di Brescia, ha conseguito specializzazioni in ambito economico in Italia e all’estero: presso la SDA Bocconi (School [...] esperienza all'interno di aziende e multinazionali italiane e straniere e è stato Country Manager Italia di una azienda tedesca di fotovoltaico. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ENERGIE RINNOVABILI – MOVIMENTO 5 STELLE

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] ), nonché alcuni composti organici. I s. presentano inoltre una spiccata sensibilità alla luce (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistività elettrica negativo (la loro conducibilità aumenta all’aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

pannello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pannello pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] alternata applicata a due elettrodi piani (uno dei quali trasparente) tra i quali sia disposto. ◆ [FTC] [FSD] P. fotovoltaico: struttura piana su cui sono disposte, con appropriati collegamenti in serie e in parallelo, un certo numero di celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

megapolo

NEOLOGISMI (2018)

megapolo (mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro. • Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] fino a Taltal, nel profondo deserto perché vuole essere presente all’inaugurazione del mega polo di energie rinnovabili-eolico-fotovoltaico-geotermico ‒ che l’Enel, con la sua Enel Green Power, sta realizzando nel Paese. (Giornale di Brescia, 25 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – INTESA SANPAOLO – MATTEO RENZI – ANTOFAGASTA

gap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gap gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] e minimi, rispettiv., in accordo oppure in opposizione nello spazio del reticolo reciproco. ◆ [FSD] G. ottica fondamentale: v. fotovoltaico, effetto: II 751 e. ◆ [FTC] G. tecnologico: → divario: D. tecnologico. ◆ [FNC] Equazione del g.: v. nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lovegrove, Ross

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lovegrove, Ross Lovegrove, Ross. – Designer britannico (n. Cardiff 1958). Esponente di rilievo del design contemporaneo si è distinto per un originale linguaggio organico d’ispirazione biomorfa, coerentemente [...] più recenti le questioni ambientali, come dimostrano il progetto del Solar tree (2006-10), un sistema integrato con fotovoltaico per l’illuminazione urbana, e Windmills (2006-09), un generatore eolico dal disegno d’ispirazione floreale. Tra i ... Leggi Tutto

Musk, Elon Reeve

Enciclopedia on line

Musk, Elon Reeve Musk, Elon Reeve. – Imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1971). Laureatosi in economia e fisica all'Università della Pennsylvania, nel 1999 ha cofondato una società di pagamenti [...] Spaziale Internazionale. Presidente del consiglio di amministrazione di SolarCity, compagnia specializzata in prodotti e servizi legati al fotovoltaico, nel 2022 ha acquisito il 9,2% delle azioni di Twitter, diventandone il maggior azionista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TESLA MOTORS – STATI UNITI – PRETORIA – TWITTER

spalmaincentivi

NEOLOGISMI (2018)

spalmaincentivi (Spalmaincentivi, spalma incentivi), s. m. e agg. Provvedimento legislativo che dilaziona nel tempo gli incentivi fiscali concessi; a esso relativo. • Lo «spalma incentivi» impone di [...] » su cui gli allevatori hanno investito milioni. Il riferimento è agli incentivi sulle energie rinnovabili: il fotovoltaico soffre (vedasi decreto Spalmaincentivi), mentre il biogas potrebbe rimanere «un’opportunità» se si potrà generare biometano ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – FLAVIO ZANONATO – FOTOVOLTAICO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fotovoltàico
fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali